Scientificast e’ stato il primo podcast indipendente a tema scientifico in Italia. Fondato nel 2007, Scientificast si propone di portare alle orecchie di un pubblico appassionato, informazioni, news e concetti di carattere scientifico con un taglio divulgativo, semplice ma rigoroso. Da Marzo 2012 Scientificast diventa Associazione Culturale per la divulgazione scientifica utilizzando il blogging e il podcasting come principali strumenti di comunicazione avvalendosi di validi collaboratori pr ...
…
continue reading
תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Player FM - אפליקציית פודקאסט
התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !
התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !
Tonnarelli Cses e Plastitar
MP3•בית הפרקים
Manage episode 462050084 series 2500409
תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!
Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.
Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.
Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
…
continue reading
Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.
Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.
Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
475 פרקים
MP3•בית הפרקים
Manage episode 462050084 series 2500409
תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Episodio 546 con Luca e Giuliana rampanti ai microfoni!
Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.
Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.
Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
…
continue reading
Nella prima parte dell'episodio Giuliana ci parlerà di un recente studio sulla cacio e pepe perfetta, o meglio scientifica! Dopo avervi fatto venire fame vi daremo anche la ricetta, tranquilli.
Nel nostro intervento esterno Marco intervista Alessandro Sotgiu, ricercatore dell'INFN Roma Tor Vergata parlandoci di raggi cosmici di bassa energia, la loro possibile correlazione con i terremoti e sugli esperimenti italo-cinesi CSES 01 e CSES 02.
Rientrati in studio, Giuliana ci intriga con una barza matematica e Luca ci parla di una nuovo tipo di residuo plastico ritrovato nel Mediterraneo: il plastitar, un agglomerato di nao, micro e macroplastiche incorporate in una matrice di bitume e dall'aspetto "roccioso". Oltre a confermare presenza sempre maggiore del plastitar sulle nostre coste e studiarne la composizione, lo studio affronta la possibilità di utilizzare questo materiale di rifiuto come capsula del tempo a memoria dell'inquinamento da materiali platici causato dall'uomo. Se siete curiosi di capire cosa è stato ritrovato all'interno del plastitar, vi rimandiamo al sito di archeoplastica, frutto dei risultari dello studio guidato da ricercatori dell'Università Milano Bicocca.
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
475 פרקים
כל הפרקים
×ברוכים הבאים אל Player FM!
Player FM סורק את האינטרנט עבור פודקאסטים באיכות גבוהה בשבילכם כדי שתהנו מהם כרגע. זה יישום הפודקאסט הטוב ביותר והוא עובד על אנדרואיד, iPhone ואינטרנט. הירשמו לסנכרון מנויים במכשירים שונים.