Artwork

תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Player FM - אפליקציית פודקאסט
התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !

Cappelli di salmone al cerume di Ebola

35:39
 
שתפו
 

Manage episode 459513198 series 1356758
תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.
Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fenomeno dei "cappelli di salmone" era già stato osservato negli anni 80 e ha dato adito ad un concetto di moda ricorrente in alcuni gruppi specializzati di orche. Questa evidenza non è stata supportata scientificamente e, il recente avvistamento sembra rientrare in una serie di eventi isolati di "gioco" delle orche.
Nel nostro intervento esterno Valeria intervista intervista Angela Corona, Professoressa Associata dell’Università di Cagliari per capire qual è la situazione attuale della diffusione di Ebola. Anche se non ne sentiamo parlare spesso infatti il virus continua a circolare in Africa. Angela ci spiega quali sono i vaccini e le terapie a disposizione e come si possono trovare nuovi saggi in laboratorio con saggi enzimatici specifici anche senza avere a disposizione un laboratorio di biosicurezza 4.
Dopo la prima degna barza brutta dell'anno, Francesca ci parla del cerume delle pecore. In particolare di come molecole tossiche per gli animali possano essere disciolte a determinate concentrazione all'interno del cerume e di come, in un prossimo futuro, da questa evidenza possano essere sviluppati nuovi test molecolari per il riconoscimento di sostanze tossiche o di marker associate a malattie.
Buon Anno da Scientificast!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

571 פרקים

Artwork
iconשתפו
 
Manage episode 459513198 series 1356758
תוכן מסופק על ידי Associazione Culturale Scientificast. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Associazione Culturale Scientificast או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Episodio 544, primo episodio del 2025 con Luca e Francesca ai microfoni. I buoni propositi non sortiscono alcun effetto poichè in questo episodio di disagio e caos.
Luca ci parlerà delle "mode" delle orche, in particolare dell'utilizzo di salmoni come cappelli, osservato su alcuni esemplari a largo dello stato di Washington nell'Ottobre 2024. Il fenomeno dei "cappelli di salmone" era già stato osservato negli anni 80 e ha dato adito ad un concetto di moda ricorrente in alcuni gruppi specializzati di orche. Questa evidenza non è stata supportata scientificamente e, il recente avvistamento sembra rientrare in una serie di eventi isolati di "gioco" delle orche.
Nel nostro intervento esterno Valeria intervista intervista Angela Corona, Professoressa Associata dell’Università di Cagliari per capire qual è la situazione attuale della diffusione di Ebola. Anche se non ne sentiamo parlare spesso infatti il virus continua a circolare in Africa. Angela ci spiega quali sono i vaccini e le terapie a disposizione e come si possono trovare nuovi saggi in laboratorio con saggi enzimatici specifici anche senza avere a disposizione un laboratorio di biosicurezza 4.
Dopo la prima degna barza brutta dell'anno, Francesca ci parla del cerume delle pecore. In particolare di come molecole tossiche per gli animali possano essere disciolte a determinate concentrazione all'interno del cerume e di come, in un prossimo futuro, da questa evidenza possano essere sviluppati nuovi test molecolari per il riconoscimento di sostanze tossiche o di marker associate a malattie.
Buon Anno da Scientificast!
Diventa un supporter di questo podcast: https://www.spreaker.com/podcast/scientificast-la-scienza-come-non-l-hai-mai-sentita--1762253/support.
  continue reading

571 פרקים

All episodes

×
 
Loading …

ברוכים הבאים אל Player FM!

Player FM סורק את האינטרנט עבור פודקאסטים באיכות גבוהה בשבילכם כדי שתהנו מהם כרגע. זה יישום הפודקאסט הטוב ביותר והוא עובד על אנדרואיד, iPhone ואינטרנט. הירשמו לסנכרון מנויים במכשירים שונים.

 

מדריך עזר מהיר

האזן לתוכנית הזו בזמן שאתה חוקר
הפעלה