Festival Della Mente ציבורי
[search 0]
עוד

Download the App!

show episodes
 
Il Festival della Mente è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee. Si svolge a Sarzana a fine estate con la direzione di Benedetta Marietti. Il festival è promosso dalla Fondazione Carispezia e dal Comune di Sarzana. Tre giornate in cui relatori italiani e internazionali propongono incontri, letture, spettacoli, laboratori e momenti di approfondimento culturale, indagando i cambiamenti, le energie e le speranze della società di oggi, rivolgendosi con un l ...
 
Loading …
show series
 
Ci sono persone che si devono muovere per salvare la vita: guerra, violenza, persecuzione o discriminazione le obbligano a lasciare tutto e affrontare l’esilio: sono i cento milioni di rifugiati che oggi hanno varcato frontiere o cercato riparo in zone più sicure dei propri paesi. E fuggendo, si mescolano agli ancor più vasti flussi di persone che …
 
La rivoluzione digitale è forse l’evento più significativo degli ultimi trent’anni. Eppure, in tutto il pianeta, milioni di donne ne pagano caro il prezzo. Misoginia sui social, diffusione non consensuale di contenuti intimi, altre forme di violenza di genere online; distorsioni sessiste dell’intelligenza artificiale; lavoratrici del tech sfruttate…
 
La Russia è un paese che nel Novecento ha avuto una storia infinitamente tragica, e che al tempo stesso ha espresso i più grandi poeti e scrittori, capaci di raggiungere vertici artistici incommensurabili pur essendo vissuti in condizioni spaventose. Più che in qualunque altro paese, la vita dei grandi della letteratura russa si intreccia alla stor…
 
Nei più antichi esempi della nostra letteratura, i poemi omerici, la descrizione del movimento umano è dettagliata, minuziosa, riempie ogni pagina: Era che seduce Zeus; Achille che scopre la morte di Patroclo; Elena che siede accanto al marito ritrovato. Tutto è movimento nello spazio. Mentre il centro di questo movimento – l’anima dei protagonisti…
 
Gli ultimi dodici mesi hanno ridefinito il mondo. L’Afghanistan prima, con il ritorno al potere dei talebani. L’Ucraina poi, con l’invasione russa del 24 febbraio. Al centro le vittime dirette e indirette: le donne nell’Afghanistan in cui l’istruzione e i corpi sono tornati ad essere proibiti, e le vittime civili in Ucraina. A margine dei grandi ev…
 
Cosa ci tiene più in movimento dell’amore? Cosa succede quando un amore non è ricambiato? E qual è il mistero che trasforma l’amore in ossessione? È l’amore che ci spinge ad agire in modo inaspettato e che alimenta l'enigma irriducibile delle persone che crediamo di conoscere. È l’amore che può distruggere un’amicizia in nome del desiderio, che por…
 
La nostra vita sul pianeta inizia con un movimento poetico, una danza tra spermatozoi e cellula uovo. E poi…eccoci qui, un ammasso di trilioni di cellule dotate di moto continuo e di una spiccata curiosità: da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? E Dove ceneremo questa sera?, come ricorda Woody Allen. Le scienze della vita suggeriscono risposte: …
 
Tutto è cominciato dieci mila anni fa. Per la prima volta, da sedentari, abbiamo affrontato un mondo di acqua che si muove. Le società si sono sviluppate lottando con inondazioni, siccità, temporali, potenti espressioni idriche del sistema climatico. Quella lotta millenaria, guidata dall’illusione di poter controllare il nostro ambiente, ha trasfor…
 
I nuovi padroni del mondo cercano su Marte un piano b per l'umanità. Ma non sarebbe più semplice pagare le tasse sulla Terra? Bezos (Amazon) e Musk (Tesla e SpaceX) condividono un amore sconfinato per lo spazio. E la circostanza di aver versato zero dollari di imposte in passato. Eppure sono i più ricchi del pianeta, i gigacapitalisti appunto, sing…
 
Hanno lo stesso nome e la stessa età: le somiglianze sembrerebbero finire qui. Ma quando Daria Bignardi e Daria Deflorian si sono incontrate hanno scoperto di avere in comune molte altre cose: dalla passione per Carmelo Bene agli studi svolti al Dams di Bologna fino a un sentire scorticato che nel loro lavoro hanno espresso in forme solo apparentem…
 
È stato una leggenda per milioni di tifosi: El Diez, Pibe de Oro, La mano de Dios, il giocatore più grande di tutti tempi, il capopopolo, il difensore degli ultimi, il piccolo grande uomo che è arrivato a Napoli e ne ha cambiato irrimediabilmente la storia. Ma se tutti lo hanno amato, quasi tutti lo hanno abbandonato. Maradona è sempre stato in mov…
 
Secondo Platone, il tempo appartiene alla dimensione del divenire, mentre in quella dell’essere domina l'eternità. Solo nella dimensione del tempo è possibile il movimento. Ma come ci muoviamo nel tempo noi umani che abitiamo il divenire? Siamo abituati a immaginare il nostro percorso su una linea retta, dal passato al presente al futuro. Per gli a…
 
Anna Achmatova ha attraversato la storia della Russia dalla corte degli zar alla Prima Guerra Mondiale, alla Rivoluzione, allo stalinismo, fino al disgelo kruscioviano e agli inizi della stagnazione degli anni Sessanta. La sua poesia, cominciata in chiave lirica e intimistica, ha saputo dare voce a un popolo ammutolito dal terrore, raccontando quel…
 
Scriveva Vladimir Nabokov che senza qualche forma di isolamento da ciò che ci circonda (a cominciare dalla pelle e dal cranio dentro cui è protetto il nostro cervello) non ci sarebbe possibile vivere. Eppure un individuo che si sente escluso o ignorato dagli altri può provare un dolore persino più forte di quello fisico. Il famoso “prossimo” di cui…
 
Grazie alla ricerca siamo in grado di sconfiggere le malattie prima ancora che si presentino. Prevenire è meglio che curare, anche e soprattutto per quanto riguarda rischio cardiovascolare e tumori. Un buono stile di vita – non fumare, mangiare sano e non assumere peso, fare attività fisica e movimento – da solo può ridurre di molto il rischio di m…
 
Come nasce un film? Quale viaggio compie il regista nell’idearlo? In che modo i personaggi vengono creati e inseriti in un contesto storico? Che rapporto c’è tra realtà e finzione? E quanto deve essere dinamico lo sguardo del regista? Partendo dal racconto dei luoghi emozionali che danno origine alla scrittura di un film – una sorta di mappa dove i…
 
Pandemie e catastrofi hanno portato all’attenzione di tutti il tema sempre più urgente della salute mentale dei figli. In realtà la sofferenza psichica di bambini e adolescenti era in aumento costante da molti anni ma la questione era ignorata, spesso relegata all’ultimo posto dei dibattiti pubblici. Isolamento sociale, dipendenza dalla tecnologia,…
 
L’avventura spaziale è una grande avventura umana apparentemente distante ed estremamente specializzata, ma in realtà molto vicina alla nostra realtà quotidiana. Da qualunque viaggio si esce infatti arricchiti, trasformati. Con gli occhi puntati al cielo, Maurizio Cheli condivide la sua esperienza che nel 1996 lo portò a bordo dello Space Shuttle C…
 
Nei romanzi di David Grossman capita spesso che i personaggi siano in movimento: in fuga da una cattiva notizia oppure in viaggio alla ricerca di una spiegazione, impegnati in una passeggiata nei dintorni di casa o a camminare in tondo per farsi venire una buona idea, come lo stesso scrittore confessa di fare quando è alle prese con una nuova trama…
 
Muoversi per sopravvivere alla fame: il Branco è per Velasco Vitali la metafora dell’esperienza umana, è l’eterno rapporto fra il bene e il male. Per lui che ne ha fatto un’opera d’arte totale, le 54 sculture rappresentanti cani randagi che compongono l’installazione del Branco sono come le ombre di nomadi che si muovono fra luoghi senza confine e …
 
«I confini dell'anima non li potrai mai trovare, per quanto tu percorra le sue vie, tanto profondo è il suo logos» scriveva Eraclito. Tuttavia, di quel logos – quella parola che misura e scava – forse solo i poeti possono sondare il mistero. L’esempio perfetto, nell’antichità, è quello di una donna dalla vita tormentata il cui nome brilla al di là …
 
Iosif Brodskij, premio Nobel per la letteratura nel 1987, «ebreo, poeta russo, saggista inglese e cittadino americano», come lui stesso si descrisse, ha proclamato per tutta la vita il diritto del poeta di interessarsi esclusivamente della propria arte, infischiandosi della politica, dell’impegno, del messaggio. Eppure la sua poesia è un commento s…
 
Anche se venne usata da Marx, l’espressione “guerra civile francese” non è entrata nel lessico comune, ma la soppressione sanguinosa della Comune di Parigi, esattamente centocinquant’anni fa, fu a tutti gli effetti una guerra civile: la prima a vedere in campo un movimento operaio sovversivo e comunista contro i difensori della legge e dell’ordine,…
 
Nell’800 dicevano che era l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone. Esplorò luoghi sconosciuti agli occidentali. Scrisse libri di successo planetario. Antischiavista e democratizzatore della scienza, conobbe e ispirò scienziati come Darwin, letterati come Goethe, rivoluzionari come Bolívar. Capì l’impatto dell’uomo sul cambiamento climatico. Spieg…
 
Quando cade il sogno di svelare l’enigma del dio, non resta che la sfida per la sapienza fra due esseri umani che dialogando cercano la verità. È la dialettica a irrompere sulla scena. La sua forma più famosa è quella incarnata da Socrate, ateniese che passò la vita chiedendo ai concittadini di chiarire la natura del loro sapere. «Una vita di ricer…
 
«All’inizio della Donna di picche, racconto di Puškin pubblicato nel 1834, la contessa Anna Fedotovna, chiede a suo nipote, un giovane ufficiale, di portarle dei romanzi. “Vuole dei romanzi russi?”, le chiede lui. “Esistono dei romanzi russi?”, risponde lei. “Portameli, caro, portameli!”. Ai primi dell’Ottocento, di romanzi russi, praticamente non …
 
Quali sono le idee e le visioni che ancora oggi influenzano e guidano la vita di Max Sirena, l’uomo al quale è affidato il progetto di Luna Rossa in Coppa America? Partendo dalle sue origini, l’incontro con il giornalista Michele Lupi tocca i retroscena, gli aneddoti e le storie mai raccontate di un riminese che a forza di cercare l’avventura ha vi…
 
In un’epoca caratterizzata dalla dispersione e dalla perdita di significato, ci viene annunciato dal mondo del digitale e della biologia molecolare che tutti i meccanismi biologici potranno finalmente essere rivelati, ridotti a un modello, ma soprattutto sorpassati. Sembra sia giunto il momento di passare dal mondo reale e del vivente a un mondo do…
 
Il clima della Terra è sempre cambiato, fra periodi in cui la temperatura era di dieci gradi più alta rispetto a oggi, ed epoche in cui il pianeta era interamente coperto di ghiaccio. Ma quali sono le origini di questa variabilità? E se il clima è sempre cambiato, perché ci preoccupiamo per quei pochi gradi in più che ci attendono alla fine del sec…
 
Ah, la retorica! Tra i mali che affliggono il nostro paese, sarebbe forse il meno difficile da emendare: e invece non solo non ci si riesce, ma non ci si prova nemmeno… dato che volentieri viene scambiata per passione o coraggio o verità, e persino per alta poesia. Edoardo Albinati passa in rassegna i modi e i luoghi in cui i nostri discorsi sia pu…
 
Nel novembre 1860 un avvocato repubblicano dell’Illinois, Abraham Lincoln, vinse le elezioni presidenziali americane. Per tutta risposta, un certo numero di stati del profondo Sud dichiarò la propria secessione dagli Stati Uniti. L’elezione di Lincoln fu la causa scatenante di una guerra civile che aveva le sue ragioni profonde nella sempre crescen…
 
Fin dall’inizio della sua avventura di narratore Eraldo Affinati ha scelto di misurarsi con il tema dell’origine. Lo ha fatto esplorando l’intreccio tra i drammi del Novecento e la sua storia familiare, continua a farlo nella sua esperienza di educatore e insegnante. Sulla stessa traiettoria si muove la ricerca di Alessandro Zaccuri, che nei suoi l…
 
Qual è l’origine della scrittura? Che cosa sappiamo dei segni che poi sono diventati alfabeti? Quando sono apparsi i primi libri? Dai caratteri cuneiformi a quelli usati nella rete, la storia della scrittura può essere raccontata come un romanzo. E così anche la storia dei libri, delle biblioteche e degli autori che con quei caratteri hanno scritto…
 
Fin dai tempi antichi la casa è sempre stata l’estensione di noi stessi. Quando nasciamo, costruiamo le nostre radici e la nostra intimità all’interno delle nostre abitazioni per poi aprirci all’altro, alle relazioni, al mondo. Ed è proprio qui – tra le mura domestiche – che nasce la nostra costante ricerca della felicità. Ma com’è cambiato negli a…
 
Viviamo in una società in cui l’emozione da un lato è scoraggiata, perché segno di debolezza; dall’altro è ostentata come medaglia, spiata con sottile voyeurismo. La vita è permeata di emozioni da qualsiasi punto la si guardi, certamente anche da quello neurobiologico. Che cos’è, infatti, un’emozione? La parola è chiara a tutti; non così la sua com…
 
Oggi siamo all’alba di una nuova era. Grazie alla loro visionarietà, combinata alla concretezza e alla capacità di organizzazione, i Sapiens hanno la possibilità di portare la propria vita, la propria cultura, i propri ideali, perfino i propri amori, là dove la vita non esiste. Siamo noi gli alieni che ambiscono a diventare una specie multiplanetar…
 
Il 30 gennaio 1649 il re d’Inghilterra, Carlo I, veniva giustiziato sul patibolo a Londra. Era l’epilogo di una guerra civile scoppiata sei anni prima, nata dalle velleità assolutistiche del re e dalle divisioni religiose che laceravano l’Inghilterra; e che si concluse affermando per la prima volta che i re regnavano al servizio del popolo, ed eran…
 
Sapienti sono solo gli dèi; agli umani è concesso di avvicinarsi al divino ma non di conquistarlo, per questo essi non possiedono mai la verità. A questa certezza si opposero i primi pensatori greci. Convinti che gli dèi comunicassero attraverso enigmi oracolari, essi tentarono di penetrare la forza dell’enigma per abbandonarsi al divino e attinger…
 
È successa una cosa bella, fra Letizia Battaglia e la fotografia, ma non è rimasta solo fra loro due. È stato una specie di miracolo, una congiunzione astrale. Una donna ha voluto fuggire da tutte le sue gabbie. La fotografia le ha mostrato la strada per la libertà. E alla fine, con le sue fotografie, quella donna ha mostrato la libertà a tutto il …
 
È corretto affermare che la lingua italiana nasce con Dante? In realtà vari volgari della penisola, e in particolare il fiorentino, che è alla base dell’italiano moderno, avevano già da molti decenni rappresentazione scritta. E alcuni settori letterari, in particolare la lirica amorosa, erano notevolmente sviluppati. Ma con la Commedia di Dante tut…
 
I sogni sono il motore della nostra vita. Sogniamo di notte, quando riposiamo, e sogniamo di giorno, quando decidiamo di realizzare i nostri obiettivi. Da piccoli tutto sembra possibile e ciò che amiamo di più è far correre la fantasia immaginandoci un giorno ballerine, medici, avvocati, astronauti. Ma il sogno più grande da realizzare è quello di …
 
La penicillina, i raggi X, il primo chemioterapico. E poi ancora: il vaccino attenuato, i vetri infrangibili, il forno a microonde, e molti altri esempi di quella che in filosofia della scienza si chiama “serendipità”. Gli scienziati si pongono una domanda di ricerca, progettano esperimenti e si imbattono in evidenze inaspettate. È un sogno, perché…
 
L’ambizione di trovare un senso ai sogni accompagna da sempre l’umanità, e ogni epoca la persegue alla sua maniera. Per gli uomini del Medioevo, come per gli antichi, il sogno era un avvertimento numinoso, non un corto circuito prodotto dal proprio inconscio; ma loro sapevano, come noi, che nel sogno le leggi della logica e della fisica sono sospes…
 
Predire il futuro è il nostro sogno sin dall’alba dei tempi. Nelle scienze naturali abbiamo inanellato una lunga storia di successi, ma cosa accadrebbe se questo sogno si avverasse non solo per fenomeni meteorologici, ma per tutta la nostra vita? Le nostre tracce sono ovunque. I pagamenti che eseguiamo con il bancomat dicono cosa possiamo permetter…
 
Lo scheletro di una donna uccisa dalla criminalità organizzata perché voleva cambiare vita, le schiere di morti non identificati e dimenticati, le vittime di violenza sessuale, i resti di personaggi storici che rivelano il passato. Il sogno di Cristina Cattaneo, medico legale, è quello di svelare i tanti misteri che si nascondono dietro alla realtà…
 
Amore, amicizia, tradimento, perdono, desideri proibiti, sogni a occhi aperti. Parlare (e scrivere) di sentimenti senza usare la retorica e partendo da un punto di vista originale non è così scontato. Ci riesce lo scrittore Eshkol Nevo, abile nel tessere mosaici di storie, che esplorerà con Massimo Cirri, psicologo e voce di Caterpillar, e attraver…
 
Cosa sono i sogni? Quali sono le loro origini? A cosa servono? Sono incidenti dell’evoluzione oppure hanno ragioni profonde? Sidarta Ribeiro si rivolge a uno dei grandi rompicapi dell’umanità e ci guida nella contemplazione della nostra vita interiore, lungo un cammino di secoli e millenni. Illuminare a fondo le funzioni e le ragioni dei sogni sign…
 
Le vie di transito europee non sono protagoniste di un'epica nazionale come quelle degli Stati Uniti. Non ci sono in Europa strade mitiche come la Route 66 cantata da Nat King Cole e resa immortale da Steinbeck, o come la Pan-American Highway. Eppure anche l'Europa ha una rete interconnessa di strade che attraversano l'intero continente fino a ragg…
 
I ragazzi, pieni di energie e di voglia di vivere, sognano l’avventura che, se non riescono a realizzare nel mondo concreto, cercano di realizzare nel mondo virtuale attraverso storie rocambolesche, partecipazione a videogiochi, esplorazione di siti estranianti o violenti. In rete possono trovare imbonitori, come i trapper che, a suon di musica e c…
 
Loading …

מדריך עזר מהיר

זכויות יוצרים 2023 | מפת אתר | מדיניות פרטיות | תנאי השירות