La Strada ציבורי
[search 0]
עוד
Download the App!
show episodes
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo. Un viaggio al di fuori del tempo e delle mode accompagnato dalla voglia di viaggiare tra le note e le onde sonore.
  continue reading
 
Seconda stagione Entrare nella terra della malattia è come approdare in un luogo sconosciuto. Entrano in gioco dinamiche nuove, parole mai sentite prima, rapporti umani inediti. Enrico, Franca e Gabriella hanno conosciuto ed esplorato a lungo questa terra, a causa di un tumore ematologico. Non hanno verità assolute, ma hanno tanto da condividere: in tre episodi dipingono un ritratto autentico del loro percorso attraverso la cura e la malattia. Credits: "La strada davanti a sé" è una serie po ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Dopo una malattia lunga e dolorosa, spesso c’è un certo pudore nel parlare di remissione, di guarigione. Eppure è un argomento necessario per varie ragioni: per sottolineare che ci sono situazioni anche molto difficili dalle quali si può uscire, ad esempio. E poi per tutelare i diritti di malati ed ex malati oncologici, talvolta presi sottogamba da…
  continue reading
 
Nel 1973 il cacciatore di fossili Kamoya Kimeu ritrovò in Kenya i resti di una femmina di Homo erectus morta centinaia di migliaia di anni prima. La donna aveva avuto una brutta malattia, ma che era comunque riuscita a sopravvivere per qualche tempo. Come è stato possibile? C’è una sola spiegazione: qualcuno deve essersi preso cura di lei. In quest…
  continue reading
 
Nel 2010 il giornalista Christopher Hitchens ha scoperto di essere malato. Ha espresso questo concetto scrivendo di essere stato “gentilmente deportato dal paese dei sani oltre il desolato confine della terra della malattia”. Grazie alla guida di tre ospiti - Enrico, Franca e Gabriella, che hanno sperimentato in prima persona il senso di dolore e s…
  continue reading
 
Entrare nella terra della malattia è come approdare in un luogo sconosciuto. Entrano in gioco dinamiche nuove, parole mai sentite prima, rapporti umani inediti. Enrico, Franca e Gabriella hanno conosciuto ed esplorato a lungo questa terra, a causa di un tumore ematologico. Non hanno verità assolute, ma hanno tanto da condividere: in tre episodi dip…
  continue reading
 
Dopo mesi passati ad ascoltare la voce di Eleonora, finalmente Carolina Di Domenico ed Eleonora si incontrano di persona. Una puntata che è quasi un unico dialogo, una chiacchierata faccia a faccia tra due persone che hanno imparato a conoscersi durante le tre puntate precedenti, e sulla conclusione positiva di un percorso così difficile da attrave…
  continue reading
 
Un sentimento forse poco raccontato quando si parla di malattie è la rabbia. Rabbia per il giudizio della gente, per uno sguardo di compassione, per un dottore dall’atteggiamento freddo. Eleonora racconta la sua personale lista delle “cose da dimenticare” inerenti alla malattia e intervista la persona che, al contrario, ha influito in maniera total…
  continue reading
 
Che significato assume la parola “genitore” quando c’è di mezzo una malattia? Eleonora ha vissuto il tema della genitorialità da due punti di vista: quello di figlia che sta male, e quello di donna che non vuole rinunciare a fare dei figli. Carolina Di Domenico indaga il rapporto tra genitorialità e malattia ascoltando gli audio di Eleonora, compre…
  continue reading
 
Carolina Di Domenico inizia ad ascoltare i pensieri che Eleonora ha registrato nel suo diario audio. In quei file Eleonora ripercorre i punti salienti della sua malattia - un linfoma primitivo del mediastino, ora in remissione completa - e racconta quali sono le cose che adesso, dopo questa esperienza, vede in maniera diversa. Viene intervistato il…
  continue reading
 
È piena estate quando Eleonora – trentacinque anni di cui due vissuti con un linfoma molto grave, ora in remissione completa – accetta di raccontare la sua esperienza con la malattia. Eleonora riceve un microfono e inizia a registrare una sorta di diario della sua storia, un diario fatto di aneddoti, di riflessioni e di conversazioni con le persone…
  continue reading
 
Da James Bond a. Fela Kuti: è il viaggio di questa puntata di Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libert…
  continue reading
 
Da Frank Zappa al Quartetto Cetra. Jazz rock e funky in questa puntata di Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prod…
  continue reading
 
Il 31º appuntamento con Sono sulla strada e penso è dedicato all'Hip Hop.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto.…
  continue reading
 
Rock and Blues. Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
In cammino per Roma con Riccardo Giagni a parlare di Musica da film.tefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Liber…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
I Beatles: Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altr…
  continue reading
 
L'arte del suono: da Peter Gabriel ai Beach Boys .Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in …
  continue reading
 
Folk irlandese e altro è il tema della trasmissione di Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di pa…
  continue reading
 
Una trasmissione Soul con ospite Alberto Castelli che tra un'Otis Redding e un'Aretha Franklin ci parla dei Soul Books, una collana di libri dedicata ai giganti della musica black. Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla sc…
  continue reading
 
Musica classica e pop è il tema conduttore della trasmissione di Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Lib…
  continue reading
 
Cantautori da tutto il mondo e interpretazioni particolari sono il tema della puntata curata da Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere mis…
  continue reading
 
Canzoni di notte dagli XX agli XTC.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una st…
  continue reading
 
Da Talvin Singh a Carl Wilson passando da Lady Gaga e Joni Mitchell e Diana Krall è il viaggio della puntata di questa settimana di Stefano Bonagura.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registr…
  continue reading
 
Fratelli d'Italia. Stefano Bonagura in questa puntata "Di Sono sulla strada e penso" ci guida all'ascolto di una serie di brani che rappresentano l'Italia: da Gaber a De Andrè, da De Gregori a Finardi, da Cochi e Renato a Otello Prefazio. E un inizio di trasmissione che farà saltare tutti in piedi sulla sedia.....Stefano Bonagura torna onair con la…
  continue reading
 
Dance, Dance , Dance: la nuova puntata di Stefano Bonagura vi fa ascoltare brani funky e da ballare con un'attenzione particolare ai remix.Webradio per Stefano Bonagura significa anche libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strad…
  continue reading
 
Una puntata a ritmo di valzer è quella che ha preparato Stefano Bonagura per il suo appuntamento con Sono solo per la strada e penso.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutt…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ci fa scoprire i talenti più interessanti che si sono esibiti al recente Musicultura di Macerata, che ha visto tra gli ospiti Eugenio Finardi e Napoli Centrale.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiav…
  continue reading
 
Questa settimana jazz-rock e una selezione di musica strumentale sempre curata da Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcola…
  continue reading
 
Canzoni che scalano le classifiche. Miley Cyrus, Drake, Psy, The Weekend e tanti altri: parliamo di milioni di download, visualizzazioni. La musica al tempo di internet.Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di u…
  continue reading
 
La musica italiana indipendente: dagli Skiantos ai CSI, Da Elio e le Storie Tese allo Stato Sociale, Petrina e La rappresentante di lista.Stefano Bonagura ci guida alla scoperta di artisti che hanno animato e animeranno il panorama della musica "alternativa" italiana, Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un…
  continue reading
 
Quali sono le canzoni più orecchiabili e che sono riconosciute più velocemente? Questo è il tema della nuova puntata condotta da Stefano Bonagura che ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro n…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Stefano Bonagura ritorna alla radio dopo tanti anni e si re-inventa attraverso un nuovo mezzo di comunicazione, la webradio, che permette molta libertà. Libertà dalla schiavitù di uno studio di registrazione dove tutto necessariamente deve essere misurato, calcolato, prodotto. Libertà di parlare in mezzo ad una strada o in qualsiasi altro non luogo…
  continue reading
 
Loading …

מדריך עזר מהיר