It’s all about Learning by Doing! Living and working as a Teacher in Thailand, this podcast explores a variety of topics as related to life in Thailand as an expat, tips & tricks about living abroad, and the in’s & out’s of a career of Teaching in Thailand!
…
continue reading
Learn Italian by doing with the Italiano Semplicemente podcast! Short descriptions in Italian with the text also available on our website. You can become a member of our association for more audio, our courses for all levels, a nice whatsapp group and once a year you can participate in our meeting in Italy.
…
continue reading
Hosted by Kevin Redmond (linkedin.com/KevinRedmondTraining) founder of SkillDing.com - a digital platform providing you with a suite of tools to measure and track when, where and how you are improving your soft skills. In each episode we have a guest on to discuss a non fiction book that has impacted their life. Every episode includes these tools to enable you remember the most actionable content from the episode and to allow you to find opportunities to deliberately practice and reflect on ...
…
continue reading
Cos'è il preludio? Ha legami col verbo preludere? Prendiamo spunto da un episodio accaduto in Italia per spiegarlo.
…
continue reading
…
continue reading
Sai cosa accade quando prendono i cinque minuti?
…
continue reading
Locuzione formale. “Fare da contraltare” significa assumere il ruolo di contrappeso o di controparte, cioè rappresentare un elemento che, per contrasto o equilibrio, mette in risalto l’altro.
…
continue reading
1
Accadde il 13 settembre 1867: la morale della favola
7:03
7:03
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
7:03In origine l’espressione aveva un senso pedagogico, oggi invece è usata anche in senso colloquiale e neutro, come una semplice formula conclusiva, spesso con un tono un po’ ironico o rassegnato.
…
continue reading
Spieghiamo l'uso del "plurale maiestatis", cioè l'uso del noi al posto dell'io, adottato da re, papi e alte cariche. Ma oggi?
…
continue reading
L'uomo verde d'alghe. Italo Calvino, Fiabe italiane, 1956
…
continue reading
Significativo indica qualcosa di importante, rilevante o che ha un senso profondo. Può riferirsi a un evento, un dato, un gesto o un cambiamento che lascia il segno o fa riflettere.
…
continue reading
1
Presentazione della rubrica "Accadde il... "
0:39
0:39
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
0:39Sai cosa accadde oggi… ma anche cosa significa 'andare in malora'? Ogni giorno, un evento storico e un’espressione italiana che non dimenticherai più! Non è la solita lezione. È un viaggio nella storia e nella lingua italiana, spiegato con passione, ironia e lingua viva! Dal fascismo al gelato, da Cavour a Sanremo: ogni giorno impari storia vera, i…
…
continue reading
Per iscrizioni: italianosemplicemente.com/chi-siamo
…
continue reading
Scopriamo il significato di questa espressione. Italianosemplicemente.com
…
continue reading
Vediamo un interessante episodio che riguarda l'uso di "ce ne"
…
continue reading
*Accadde il 27 maggio* Oggi è il compleanno di un uomo dal tocco elegante, dal tiro preciso e dallo stile impeccabile. Facciamo gli auguri a Roberto Mancini, nato il 27 maggio 1964 a Jesi, nelle Marche. Per chi vive il mondo del calcio questo è un nome che evoca classe, genio calcistico e, soprattutto, la rinascita del calcio italiano. Mancini ha c…
…
continue reading
Descrivo sinteticamente il contenuto degli episodi della settimana appena trascorsa (5-11 maggio 2025) della rubrica "accadde il", per imparare un po' di storia e cultura italiana legandola a parole e espressioni comuni
…
continue reading
L'episodio del giorno
…
continue reading
Prima stampa della Divina commedia a Foligno. Spieghiamo "caposaldo" e i suoi sinonimiVediamo come si forma il plurale con le parole composte con "capo".
…
continue reading
Cosa vi racconto oggi?
…
continue reading
*Accadde il 29 marzo*Il 29 marzo 1946 è una data storica per l'Italia e il mondo intero, poiché Piaggio ha presentato la prima Vespa, un simbolo di stile e innovazione che ha rivoluzionato la mobilità urbana. Inizialmente pensata per rispondere alle esigenze di trasporto post-belliche, la Vespa è diventata un'icona culturale e un emblema dell'Itali…
…
continue reading
Il Connubio tra storia e lingua italiana continua.
…
continue reading
1
Accadde il 9 marzo: il verbo bandire
6:56
6:56
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:56Un tempo a Napoli è stato BANDITO il bacio in pubblico. PENA DI MORTE
…
continue reading
Analizziamo il termine PRINCIPIO.
…
continue reading
1
Accadde il: l'incontro del secolo (ripasso)
6:13
6:13
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:13L'incontro tra Trump e Zèlensky, usando tutte le espressioni imparate nei primi due mesi nella rubrica "Accade il".Per ascoltare tutti gli episodi pubblicati:Italianosemplicemente.com/chi-siamo
…
continue reading
1
Il motivo del contendere e il pomo della discordia
9:23
9:23
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
9:23Espressioni simili da usare in caso di disaccordo.
…
continue reading
Due espressioni simili di uso informale.
…
continue reading
Un viaggio nella storia italiana.
…
continue reading
Espressione idiomatica Italiana
…
continue reading
Qualcosa di interessante legato alla cultura italiana e qualche parola da imparare.
…
continue reading
Un evento e una spiegazione. Così si conosce l'Italia.
…
continue reading
Prendo spunto da un evento per spiegarvi qualcosa di utile e interessante
…
continue reading
Parliamo di tangenti e di polis.
…
continue reading
Partiamo da Guttuso. Poi andiamo su qualche Parolina interessante.
…
continue reading
Vediamo cosa imparare oggi.
…
continue reading
Solo due anni fa. Impariamo qualcosa sulla latitanza.
…
continue reading
Curiosità di fatti e termini particolari.
…
continue reading
Curiosità di fatti e termini particolari.
…
continue reading
Stavolta parliamo di un aggettivo: martoriato. È quanto accaduto il 13 gennaio 1915 che mi ha dato l'occasione di fare un approfondimento.
…
continue reading
La parola Moto ha più di un significato. Vediamo cosa ha a che fare con il 12 gennaio.
…
continue reading
Parliamo delle parolacce presenti nelle canzoni di De André
…
continue reading
Se non si dovesse fissare bene nella vostra mente, ripetere l'ascolto please
…
continue reading
Andiamo molto indietro nel tempo, per spiegare quando non si può più tornare indietro.
…
continue reading
Impariamo qualcosa di nuovo sull'Italia
…
continue reading
Vediamo di imparare qualcosa
…
continue reading
Programma settimanale 7-11 gennaio 2025Lunedì: Accadde il 6 gennaio (solo sul gruppo whatsapp dell’associazione Italiano Semplicemente)Martedì: ascolto e trascrizione del notiziario del giorno. Accadde il 7 gennaio (solo sul gruppo whatsapp dell’associazione Italiano Semplicemente) Mercoledì: un nuovo episodio del linguaggio del calcioGiovedì: mett…
…
continue reading
Accadde il 7 gennaioIl 7 gennaio 1797 nacque la bandiera tricolore italiana, adottata come simbolo della Repubblica Cispadana a Reggio Emilia. Questo stato, situato "al di qua del Po", prende il nome dal latino cis (al di qua) e Padanus (relativo al fiume Po). Oggi il termine "cispadano" è usato anche in senso ironico, ad esempio nell'espressione "…
…
continue reading
Di gran lunga: un modo italiano per dire che qualcosa vince... alla grande! È come dire 'molto di più' ma con un tocco di stile. Scopri come usarlo e rendere il tuo italiano ancora più espressivo! Ascolta l’episodio su Spotify!
…
continue reading
"Edotto" è la parola che ti fa sentire un vero saggio della conversazione, il tipo che conosce sempre la risposta giusta. Vuoi scoprire come usarla per fare colpo? Ascolta l’episodio e diventa il guru delle parole! Trovi tutto su Spotify: abbonarti sarà il tuo prossimo colpo di genio!
…
continue reading
Gravare e gravoso: parole che suonano pesanti già al primo ascolto, vero? Ma dietro a questi termini c’è un mondo di curiosità che non ti aspetti. In questo episodio sveliamo come un peso possa trasformarsi in una metafora leggera, piena di sorprese linguistiche e storie che ti faranno sorridere. Ascoltaci su Spotify: imparare non è mai stato così …
…
continue reading
"Che significa davvero sfido io? Un’espressione tutta italiana che mescola ironia, stupore e un pizzico di sfida! Nell’episodio ti sveliamo quando usarla per fare colpo e come trasformarla nel tuo asso nella manica. Ascolta su Spotify e scopri un mondo di curiosità linguistiche che non vorrai perderti!"…
…
continue reading
Gli attributi, che bellezza,portan forza o leggerezza.C'è chi è abile, chi paziente,chi risolve tutto prontamente.Doti uniche, mai banali,fanno ognuno un po' speciale.In ogni sfida, con gran slancio,gli attributi son il tuo fianco!
…
continue reading
Crogiolarsi: quel verbo che profuma di piacere puro, come starsene sotto una coperta calda in una giornata gelida o godersi un raggio di sole sulla pelle. Ma cosa si nasconde dietro questa parola così accogliente e un po' pigra? Scoprilo nel nuovo episodio, dove sveliamo il fascino di crogiolarsi e perché tutti ne abbiamo bisogno... magari con una …
…
continue reading