Scienza ציבורי
[search 0]
עוד
Download the App!
show episodes
 
"Ehi... ehi tu!" lo sai che chi si dedica alla ricerca molto spesso ha dei motivi personali e profondi per farlo? Riflessi di Scienza è il podcast che li va ad esplorare! Con lo zampino di Andrea Brunello e le musiche originali di Stefano Oss, ogni quindici giorni andremo a scandagliare importanti tematiche scientifiche e umane per esplorare un mondo, quello della scienza, che troppo spesso è visto come distante e freddo. Riflessi di Scienza è una produzione dell'Università di Trento con la ...
  continue reading
 
Benvenuti a Scienzaleggera, il podcast italiano che tratta argomenti di scienze, hardware e scoperte tecnologiche innovative, ma con una certa leggerezza ed ironia. In questo podcast, parleremo di tutto ciò che riguarda la scienza, dalle scoperte più recenti ai progressi della tecnologia, dai fenomeni naturali alle invenzioni più strane. Abbiamo una grande passione per la scienza e vogliamo condividerla con voi in modo divertente e interessante. Quindi, se siete pronti ad esplorare il mondo ...
  continue reading
 
Ragù di Scienza era un podcast fatto abbastanza male nata da un'idea nata male: un podcast a forma libera di scienza, dove vince l'impressione sulla sostanza. Tipo quelle poesie in forma libera dove ogni tanto c'è una rima ma il più delle volte no. Ogni settimana (saltando un sacco di settimane) Adrian “Link4Universe” Fartade, Alessandro “Prosopopea” Tavecchio e Elisa “Niente nickname,grazie” Nichelli chiaccherano di scienza senza essersi minimamente preparati sugli specifici argomenti che a ...
  continue reading
 
SuperQUACK, il podcast di divulgazione scientifica e culturale scacciapensieri, leggero per sopravvivere ai problemi di tutti i giorni scoprendo cose nuove. Un programma fatto con scienziati veri (!!!), intercalato da ottime stupidate. Un po' di Scienza allegra ed intelligente. SuperQuack: Il mio primo programma di interviste con una vena divertente. O almeno ci proviamo. Foto della Via Lattea di © Guille Pozzi / Unsplash
  continue reading
 
Ti è mai capitato di fare un salto prima di dormire? perché viene la pelle d'oca? Come si sviluppano le resistenze ai farmaci? cos'è la Celiachia? In questo podcast si parlerà di Medicina e cercheremo le risposte ai suoi grandi perché. Le domande degli ascoltatori saranno indispensabili allo sviluppo del palinsesto, quindi non esitare a commentare gli episodi. Ogni martedì su Dpen. Questo show fa parte del network Spreaker Prime. Se sei interessato a fare pubblicità in questo podcast, contat ...
  continue reading
 
IL SEGRETO DELLA FORZA INTERIORE CONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITO Relatore Pietro Archiati MILANO, 15 - 16 - 17 Novembre 2013 TEATRO OSCAR - VIA LATTANZIO, 58 Le molte insoddisfazioni della vita presente ci dicono che la nostra psicologia, forse, non basta più per esseri umani inquieti, in cerca di significato, e la cui vita interiore è ogni giorno teatro di battaglie e conflitti. Gioie e dolori non sono che condizioni necessarie per l'anima perché l'uomo rafforzi la sua interiorità, così c ...
  continue reading
 
LA SCIENZA DELLO SPIRITO PER TUTTIPer dare un tratto più umano alla vita di ogni giornoRelatore Pietro ArchiatiXI CONVEGNO DI ROMAUniversità La Sapienza - Facoltà di Economia e Commercio22 - 24 APRILE 2005"La scienza dello spirito inaugurata da Rudolf Steiner comincia ad interessare sempre più persone anche in Italia. Il convegno si propone di mostrare che si tratta di una proposta culturale quanto mai vasta e universale, consona ai nostri tempi.Le scienze naturali prendono in considerazione ...
  continue reading
 
SENSO E META DELL'EVOLUZIONE UMANACONVEGNO DI SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"5-6-7 maggio 2006Essere uomini vuol dire essere in cammino.È come quando si fa un'escursione, o una gita: è bello avere uno sguardo d’insieme sul tragitto, sulla meta verso la quale si è diretti e sulle varie tappe da percorrere.L'evoluzione umana è come un grande viaggio che dura già da millenni: anche qui la cosa che più dà gioia è il sapere da dove si è partiti, a che ...
  continue reading
 
Il Maschile e il FemminileDue mondi, un finimondoCONVEGNO di SCIENZA DELLO SPIRITORelatore Pietro ArchiatiROMA - Università "La Sapienza"11-12-13 Aprile 2014Il maschile e il femminile: due mondi, due modi di essere e di vivere. E perché un finimondo? Perché l'alta tensione fra i due sessi vale fino alla fine del mondo. Se vissuta bene, ci porta in capo al mondo.Che io sia donna o uomo, il meglio di me non è la metà dell’umano che già sono ma quella che cerco, che desidero, che voglio diventa ...
  continue reading
 
Loading …
show series
 
Ci sono dei problemi così grandi che sembrano insormontabili e la cui soluzione richiede un livello di coordinamento sociale e di accettazione del sacrificio che va oltre le più rosee aspettative. La crisi climatica è uno di questi. Anna Castiglione, dottoranda presso il Dipartimento di Psicologia e Scienze cognitive all'Università di Trento, studi…
  continue reading
 
Un decreto del ministro della Salute, Orazio Schillaci, ha complicato la vendita delle composizioni a uso orale di cannabidiolo (CBD), ottenuto da estratti della cannabis. C’entrano un vecchio decreto poi sospeso e scelte più politiche che scientifiche: vediamo perché e cosa fanno al nostro organismo CBD e THC. Scopriamo poi un pezzo di asteroide t…
  continue reading
 
Eppure si è letto tutto e il contrario di tutto su questa sostanza spesso presente nei contenitori di plastica per gli alimenti, dopo la pubblicazione di un rapporto sui rischi da parte dell’Agenzia europea dell’ambiente, ripresa un poco frettolosamente dai giornali. Sappiamo infatti da tempo che il BPA è un problema e nuovi dati suggerivano già di…
  continue reading
 
Questa puntata di Riflessi di Scienza è una critica motivata, sentita e per nulla velata ai metodi della politica italiana che non sfrutta gli strumenti e i metodi che le moderne scienze sociali hanno sviluppato per capire, valutare e possibilmente governare fenomeni sociali complessi. Giuseppe Veltri, professore ordinario presso il Dipartimento di…
  continue reading
 
A leggere i titoli sul nuovo aumento di casi di COVID-19 su alcuni giornali sembra di essere tornati indietro nel tempo, in un periodo che ci eravamo volentieri lasciati alle spalle. Ci eravamo ripromessi di parlarne nel podcast solo in caso di stretta necessità ed è arrivato quel momento per farlo, senza allarmismi e con un po’ di informazioni pra…
  continue reading
 
La proliferazione del granchio blu in parte del mare Adriatico ha suscitato preoccupazioni e stimolato un dibattito, a tratti più creativo che scientifico, su come ridurre la presenza di una specie invasiva che causa grandi problemi ambientali ed economici. La zanzara tigre, un’altra specie invasiva, è la principale indiziata dei casi autoctoni di …
  continue reading
 
La frase di un ministro sui poveri che in Italia “mangiano meglio dei ricchi” ha fatto discutere molto, ma cosa dicono le ricerche sul rapporto tra obesità e condizioni economiche? Andremo poi a caccia del vento solare per scoprirne l’origine, conosceremo un gruppo di anziane signore alquanto combattive sul cambiamento climatico e parleremo di una …
  continue reading
 
Il nostro sistema cognitivo è cosa assai complessa, frutto di una lunga evoluzione dove ogni senso ha contribuito a svilupparlo nella sua interezza. Le persone sorde offrono l'opportunità di esplorare cosa succede quando un senso viene a mancare (come nel caso della sordità avvenuta dopo la nascita), e nel caso contrario, quando questo viene riacqu…
  continue reading
 
Insieme a chi lavorò a Los Alamos, Robert Oppenheimer è stato uno degli scienziati che hanno davvero cambiato il mondo, nel bene e nel male. La sua storia è raccontata con qualche licenza nel nuovo film di Christopher Nolan, ma come andarono davvero le cose a Los Alamos e come Oppenheimer divenne “il padre della bomba atomica”? Vedremo poi se davve…
  continue reading
 
Quella con le zanzare è la storia di una difficile convivenza, per il fastidio delle punture e per i rischi che comportano nel trasmettere malattie come la malaria e la dengue. Ma perché questi insetti sono così ingolositi dal nostro sangue? E perché pungono alcune persone più di altre? Lo avevamo spiegato in una delle puntate più ascoltate dell’ul…
  continue reading
 
Chi siamo noi? Come abbiamo formato la nostra visione del mondo? Questa domanda è troppo difficile e non ha una riposta univoca, ma certamente l'Umanesimo, la letteratura, le narrazioni nelle loro varie forme sono strumenti importanti per interpretare la realtà. Di questo si occupa Lucia Rodler, professoressa di letteratura italiana presso il Dipar…
  continue reading
 
Che cosa indicano davvero i numeri del fattore di protezione e quanta crema solare dobbiamo spalmarci addosso per proteggerci dal Sole. Le differenze tra filtri UVA e UVB, qualche convinzione errata da sfatare e come funziona scientificamente l’abbronzatura, in una delle puntate più ascoltate nella storia del podcast. La proponiamo di nuovo per le …
  continue reading
 
Emulsioni, globuli di grasso, alghe e grandi sbalzi di temperatura: dietro una coppetta di cremoso gelato ci sono tantissima chimica e fisica. Ma ci sono anche molti trucchi. E il gelato fa bene o fa male? E perché ad alcuni fa venire il mal di testa? È il momento di una “Spora”, una puntata particolare per diffondere e far conoscere nuove idee dov…
  continue reading
 
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Cosa è la Verità? Questa domanda è mal posta. Quello che dobbiamo chiedere invece è cosa è la realtà? Sembra tutto molto astratto ma in realtà queste domande risuonano nella testa dei filosofi da migliaia di anni fino ad ar…
  continue reading
 
Perché sudiamo, a che cosa serve il sudore, che cosa c’è dentro e perché puzza. E come funzionano i deodoranti e gli antitraspiranti, che differenze ci sono e cosa comportano per la nostra salute. Ma anche come togliere le macchie di sudore e di deodorante dai vestiti e che cosa fa l’“allume di rocca”, in una nuova puntata speciale del podcast. Leg…
  continue reading
 
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Cosa c'entra la timidezza con la scienza? Oggettivamente non molto, ma il fisico Gianluca Lattanzi dell'Università di Trento ci aiuta a capire come combattere la sua timidezza gli abbia permesso di capire tante cose della v…
  continue reading
 
La Commissione Europea ha presentato un’attesa proposta per aggiornare le normative sulle modifiche genetiche in agricoltura, riducendo i vincoli per le nuove tecniche che permettono di modificare in modo più preciso e diretto il DNA e che diventeranno sempre meno costose e accessibili, rispetto a quelle “classiche” per gli OGM che già conosciamo. …
  continue reading
 
L’Organizzazione mondiale della sanità ha consigliato di moderare il consumo di aspartame, il dolcificante ampiamente utilizzato nelle bibite “zero” e “light”. Lo ha fatto citando due distinti lavori di analisi apparentemente in contraddizione tra loro, causando una certa confusione non solo intorno a questa sostanza, ma anche sull’affidabilità del…
  continue reading
 
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Serendipità è una parola complicata ma dal senso piuttosto semplice: ha a che fare con il fatto che a volte le cose capitano, ma che bisogna essere pronti ad accoglierle e farle proprie. Per chi fa scienza questo concetto è…
  continue reading
 
“Penuma”, una particolare protesi, prometteva di risolvere un problema che percepiscono alcuni uomini e che può essere causa di forti stress e sofferenze, spesso senza che abbiano effettivi problemi clinici. È finita con dolorosi imprevisti, gravi problemi di salute e cause legali. Vedremo poi come è finita una scommessa sulla coscienza fatta 25 an…
  continue reading
 
La materia oscura e l’energia oscura ci servono per dare un senso all’Universo per come lo conosciamo, ma non possiamo osservarle né riusciamo a capire come siano fatte. Euclid, il nuovo telescopio spaziale dell’ESA ci aiuterà a capire qualcosa di più su uno dei principali misteri cosmologici ancora da risolvere. Andremo poi alla scoperta di antich…
  continue reading
 
L’annuncio della produzione di modelli embrionali sintetici ha fatto molto discutere e ha portato a titoli sui giornali alquanto creativi come “Creato un embrione umano sintetico, uomini e donne sono diventati inutili”. Ma che cosa sono gli embrioni e perché si fanno ricerche di questo tipo? Spoiler: c’entrano anche i divieti sulla sperimentazione …
  continue reading
 
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. Ci sono dei momenti, quando siamo sorpresi da quello che ci sta succedendo, in cui vorremmo poter reagire in maniera intelligente e consona alla situazione ma non ne siamo capaci. Semplicemente non abbiamo la prontezza di s…
  continue reading
 
La taurina è uno degli ingredienti principali degli energy drink, le bevande che secondo i loro produttori danno “più energia” semplicemente bevendole. Ma è proprio così? E che cosa c’entrano gli energy drink con la longevità, come si è sentito dire in questi giorni? Intanto negli Stati Uniti un ex membro del Dipartimento della difesa ha detto di e…
  continue reading
 
La versione estiva di Riflessi di Scienza! Direttamente dal Portland Open Mike brevi storie di scienza, di scoperta e di vita. A volte è necessario sbagliare per imparare. Troppo spesso però l'errore viene visto come un fallimento, non come un percorso verso la conoscenza. Eppure nessuno "nasce imparato” e tutti sbagliamo prima o poi. Attraverso un…
  continue reading
 
Le creme che schermano dal sole devono contenere filtri solari autorizzati e certificati, ma ci sono prodotti cosmetici come alcune ciprie che vengono talvolta percepiti come un’alternativa ai classici solari, soprattutto quando vengono promossi nei gruppi sui social network. E non è un problema da poco, visti i rischi. Vedremo poi cosa sappiamo su…
  continue reading
 
Un primo studio non ha trovato elementi sul fatto che il cambiamento climatico abbia reso più probabili o intense le piogge che hanno causato gli estesi allagamenti di metà maggio in Emilia-Romagna. Nuove ricerche e analisi potranno confermarlo o smentirlo, ma è importante capire come è stato fatto e soprattutto perché non modifica ciò che sappiamo…
  continue reading
 
In questo episodio di Dpen Scienza, esploreremo la menopausa e l'andropausa. Analizzeremo i cambiamenti ormonali che avvengono nel corpo delle donne durante la menopausa e i sintomi associati. Discuteremo anche dell'andropausa, comunemente nota come "menopausa maschile", e dei suoi effetti sul corpo degli uomini. Forniremo consigli e strategie per …
  continue reading
 
Aspartame, stevia, saccarina e gli altri sostituti dello zucchero promettono un mondo dolcissimo e con poche calorie, forse troppo bello per essere vero. L’Organizzazione mondiale della sanità ne ha da poco sconsigliato l’utilizzo per tenere sotto controllo il peso e per prevenire alcune malattie, perché in alcuni casi il loro impiego può essere da…
  continue reading
 
Il lavoro più antico del mondo, quello dell'insegnante, è anche - forse - il più difficile e anche uno dei più sottovalutati. Lo sa benissimo Stefano Oss, professore di fisica presso l'Università di Trento e responsabile del Laboratorio di Comunicazione delle Scienze Fisiche del Dipartimento di Fisica, che da più di 20 anni dedica il suo tempo a st…
  continue reading
 
Le proteste per la costruzione di un nuovo laboratorio di biosicurezza in Italia mostrano come pregiudizi e scarsa comunicazione possano rendere preoccupante qualcosa che non lo è, come un centro di ricerca che basa la sua stessa esistenza sulla sicurezza. Ma come funzionano questi laboratori e perché ne esistono di vario tipo? Parleremo poi di cam…
  continue reading
 
Nel nostro mondo sempre più interconnesso, l'emergere delle resistenze batteriche e dei super batteri rappresenta una sfida significativa per la salute umana. Questo video affronta in modo esauriente il fenomeno delle resistenze batteriche, spiegando il perché sia diventato un problema di portata globale e i rischi che comporta. Come si sviluppano …
  continue reading
 
Ciclicamente torna di moda alternare pasti a lunghi periodi senza mangiare per dimagrire e sentirsi in forma, secondo chi promuove questa pratica. Ma funziona davvero? E ci sono rischi per la salute? Vedremo poi che cosa significa davvero la fine dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia e scopriremo uno dei problemi più seri dei talk show ital…
  continue reading
 
Dobbiamo imparare a pensare come scienziati anche quando non siamo scienziati. Questa è l'indicazione che ci propone Roberto Battiston, professore di fisica sperimentale presso l'Università di Trento e presidente dell'Agenzia Spaziale Italiana dal 2014 al 2018. E' necessario sviluppare il pensiero critico e la curiosità attiva e creativa, perché il…
  continue reading
 
Contro la siccità si sperimenta da anni la tecnica del “cloud seeding” con risultati alterni e difficili da misurare: è un sistema davvero efficace ed è possibile controllare la pioggia? Vedremo poi gli ultimi sorprendenti sviluppi dell’annosa disputa sulla scoperta del DNA e Rosalind Franklin, ma ci sarà spazio anche per elefanti che sbucciano le …
  continue reading
 
Questo podcast parla delle ultime novità tecnologiche, con un focus sulla fusione nucleare e sul suo potenziale come fonte di energia pulita e sostenibile per il futuro. Vengono spiegati i principi di funzionamento della fusione nucleare, le difficoltà tecniche che devono ancora essere superate e i progressi realizzati finora nella ricerca. Vengono…
  continue reading
 
Il podcast "Scienzaleggera" tratta di argomenti scientifici e tecnologici in modo divertente ed interessante. In questo episodio si è parlato della disfunzione organizzativa del team di sviluppo di Siri presso Apple, della nuova tecnologia di display tattile idraulico per smartphone sviluppata dalla Carnegie Mellon University, della tecnica di tras…
  continue reading
 
L’Agenzia italiana del farmaco (AIFA) è al lavoro per rendere gratuita la contraccezione orale per le donne, ma ci sono ancora molti dettagli da chiarire e l’esito non è scontato. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) chiede che sia “ampiamente disponibile e facilmente accessibile a chiunque sia sessualmente attivo, compresi gli adolescenti”…
  continue reading
 
Tutti si concentrano sul DNA, ma è dell'RNA che si dovrebbe parlare. Ce lo spiega Michela Denti, professoressa di Biologia dell'Università di Trento. La ricerca sull'RNA ci permette di affrontare malattie genetiche degenerative molto complesse inclusa la demenza fronto temporale e, in futuro, l'Alzheimer. E tutto è cominciato con Luca. Ma chi è Luc…
  continue reading
 
Abbiamo buona memoria? La risposta è no. Non sto parlando della nostra memoria a breve termine, ma della memoria storica. Più ci addentriamo nella storia della medicina più ci rendiamo conto che è tutto già accaduto. Oggi parliamo dell'HIV e di come ci siamo dimenticati di una guerra ormai sommersa, ma inesorabile. La guerra contro l'AIDS. Sito per…
  continue reading
 
In meno di 30 anni i programmi per ripristinare le popolazioni di orsi in alcune aree montane hanno funzionato e oggi si stima ci siano un centinaio di questi animali, soprattutto in Trentino. Di conseguenza sono aumentati gli avvistamenti e gli incidenti, come nel recente e molto discusso caso dell’orsa JJ4. Come si convive con questi animali? Son…
  continue reading
 
La nuova missione JUICE dell’Agenzia spaziale europea farà un lunghissimo viaggio per raggiungere Giove e studiare alcune delle sue lune più interessanti, tra grandi gusci di ghiaccio e oceani che potrebbero riservarci qualche sorpresa. Torneremo poi sulla Terra per vedere a che punto sono le cose che vi abbiamo raccontato in questo primo anno di p…
  continue reading
 
Il mondo è cosa molto misteriosa, sono tante le cose che ci sfuggono, che ancora non capiamo e ci sono pensieri che non sono ancora stati fatti. Per questo abbiamo bisogno di fare ricerca di base, anche se oggi gli investimenti sono soprattutto nella ricerca applicata. Come motivare i giovani a diventare ricercatori “di base"? E poi, si può provare…
  continue reading
 
Con la primavera iniziano le fioriture e per molti un lungo periodo di naso che cola, occhi che bruciano e tosse. Ma da cosa dipendono le allergie e che differenza c’è con le intolleranze? Quali rimedi ci sono e perché molti test per diagnosticarle non funzionano? Vedremo poi come l’Unione Europea vuole contrastare il greenwashing delle aziende e c…
  continue reading
 
Oggi ci poniamo una domanda molto semplice ma con una risposta molto complessa: è finita la pandemia? come facciamo a saperlo con certezza? cosa è successo durante le pandemie del passato? Scopriamolo insieme in questa live di Dpen Scienza. Ci potete ascoltare su: Nostro Sito: https://dpenpodcast.wixsite.com/website . Apple Podcast: https://podcast…
  continue reading
 
In Italia circa 7 milioni di persone hanno almeno un tatuaggio, da piccole scritte in bianco e nero a disegni variopinti che occupano intere parti del corpo. L’umanità si tatua da millenni, ma solo negli ultimi decenni medici e gruppi di ricerca hanno iniziato a indagare gli effetti della lunga permanenza dell’inchiostro nel nostro organismo, scopr…
  continue reading
 
Loading …

מדריך עזר מהיר