L'Italiano Vero, the first Italian-learning podcast that speaks to you like a true Italian. In the studio Cubo and Paolo and their guests will teach practical Italian to use in real situations, like at the bar or while shopping, in a fun way that you won’t get from a language course. www.linktr.ee/litalianovero
…
continue reading
Parlo di argomenti che mi interessano e che penso possano essere interessanti
…
continue reading
Agorà Fitness & Fun è una struttura sportiva che è in continua evoluzione con le ultime tecnologie e metodi di comunicazione.
…
continue reading
Il podcast sulla lingua italiana della Scuola Leonardo da Vinci Nella nostra scuola di lingua italiana poniamo molto accento sulla lingua parlata, quella che ti permette di avere scambi fluidi con i madrelingua e anche di imparare la grammatica e gli usi della lingua in modo semplice e divertente. Da qui è nata l'idea di un podcast! I nostri insegnanti di lingua italiana hanno pensato ad un format sulla lingua italiana, per imparare vocaboli, espressioni, modi di dire. Per praticare l'ascolt ...
…
continue reading
4 chiacchiere in compagnia
…
continue reading
Podcasters: il podcast senza valore aggiunto. Poche idee ma confuse, in questo podcast sentirete le nostre avventure e i nostri pensieri su cose di cui sappiamo poco ma delle quali interpretiamo molto, un po' come agli esami orali insomma. Son pensieri a caso senza alcun tipo di presunzione, in inglese dicono solo just for fun, noi diciamo just for drink.
…
continue reading
No Filter è il podcast di Matteo Mainardi in cui si parla di fumetti, libri, film e serie tv.
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il festival di Sanremo - Episodio 6 (stagione 9)
6:16
6:16
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:16Quando in Italia si parla del Festival, non ci sono dubbi: si parla del Festival di Sanremo! La competizione canora famosa in tutto il mondo. Ma come le canzoni del festival hanno influito sulla lingua italiana? Scoprilo ascoltando questo episodio del nostro podcast. 👉Ascolta l'episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️: “Il festival di Sanremo”. La trascrizi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Galileo Galilei - Episodio 5 (stagione 9)
7:09
7:09
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
7:09Forse conoscete Galileo Galilei per le tante scoperte scientifiche, ma, oltre a essere uno dei padri fondatori della scienza moderna, lo scienziato toscano ha avuto un impatto anche sulla lingua italiana! Per scoprire come e perché, ascoltate questo episodio dove potrete approfondire il significato di alcuni termini: "pioniere", "divulgazione" e "é…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Cinema italiano: Sydney Sibilia - Episodio 4 (stagione 9)
6:32
6:32
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:32Come da tradizione ogni stagione dedichiamo una puntata ad un film o ad un protagonista del cinema italiano contemporaneo. Stavolta abbiamo scelto un giovane regista: Sydney Sibilia. Ci sono 4 opere di cui vi parleremo e di cui vi mettiamo i riferimenti: La trilogia di “Smetto quando voglio” Il film: L’incredibile storia de “l'isola delle rose” Il …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
124 – Un episodio con la E maiuscola (o minuscola?) con Paola Gaiani
31:49
31:49
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
31:49Ciao Italiani Veri, ben trovati! Avete finito con i festeggiamenti e le grandi abbuffate? Sì? Allora siete pronti per questo episodio (o Episodio?) con Paola Gaiani. Ce ne sono di cose da imparare 😍 📚✨. Toccherà a voi dover spiegare a Max se ha preso il “sole” o il “Sole” alle Canarie 😎🌞. Poi in chiusura la prima novità del 2025, niente più barzell…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Quanti errori! Episodio 3 (stagione 9)
6:13
6:13
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:13Ci sono alcuni errori grammaticali che vengono commessi anche da molti italiani madrelingua! Fra questi spesso c’è il congiuntivo. Scopri con noi quali sono gli errori più comuni commessi dagli italiani e impara l’utilizzo di alcune espressioni grammaticali. Con questo episodio avrai anche l’opportunità di scoprire il significato e l’uso di: “mea c…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il Tricolore - Episodio 2 (stagione 9)
5:54
5:54
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:54Il 7 gennaio il tricolore italiano ha compiuto gli anni (ben 228!). Ma come nasce la bandiera italiana? Intanto sfatiamo subito il mito che non c’entra niente con la pizza italiana famosa in tutto il mondo: la Margherita, anzi semmai è avvenuto il contrario: è il tricolore ad aver dato l’idea per la pizza in onore della regina Margherita. La storia…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
LA BANDIERA DELLA PACE - EPISODIO 1 (STAGIONE 9)
5:11
5:11
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:11Bentornati e buon anno! Con questa puntata inizia la NONA stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto. Vogliamo iniziare l'anno parlando della pace e della…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
123 – La tua voce è un drago alato con Alessandra Battaglia
39:37
39:37
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
39:37Ciao Italiani Veri, Come state? Avete iniziato con i preparativi natalizi? Ci siamo quasi. 🎄🌟Sentiamo insieme questo bellissimo episodio e poi festeggiamo. In studio c’è un ospite davvero speciale. Alcuni di voi la conoscono già, e gli altri non faranno fatica ad affezionarsi. Si tratta di Alessandra Battaglia, che con la sua voce suadente ci regal…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Natale di paura - Episodio 12 (stagione 8)
7:27
7:27
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
7:27L’ultima puntata della stagione 8 è dedicata al Natale…. non alla magia del Natale, ma agli incubi di Natale! Scopri con noi la tradizione italiana più spaventosa delle feste: i Krampus! Dei veri e propri diavoli, mezzi uomini e mezze capre, con corna in testa e maschere di legno intagliate molto spaventose. Secondo la leggenda accompagnano San Nic…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il mattino ha l'oro in bocca - Episodio 11 (stagione 8)
5:10
5:10
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:10Per alcune persone le ore della mattina sono le più produttive, mentre altre si sentono più energiche il pomeriggio o la sera. Perché? La scienza ci fornisce alcune spiegazioni e la lingua italiana ci offre espressioni che catturano questi diversi stili di vita! Per i mattinieri infatti il modo di dire migliore è proprio “il mattino ha l’oro in boc…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
122 – Sia lodato l’Italiano vero con Don Giovanni Gusmini
31:23
31:23
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
31:23Ciao Italiani Veri, Come va la vita? Vi pensiamo sempre bene! In studio Max e Paolo sono in compagnia di un ospite d’eccezione: Don Giovanni. Veramente un episodio imperdibile. C’è un mondo meraviglioso da scoprire in compagnia del nostro affascinante e interessante Don. Max cerca di convincerlo a celebrare il suo matrimonio 😄. Ci sarebbe solo un p…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il turismo delle origini - Episodio 10 (stagione 8)
5:37
5:37
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:37Molti italiani nel ‘900 si trasferirono all’estero per trovare un lavoro, spesso senza mai tornare. In particolare verso i paesi del Sud America, degli Stati Uniti, del Canada e dell’Australia. Oggi sono tanti i discendenti di queste famiglie, che decidono di fare un viaggio in Italia o di imparare la lingua dei loro nonni e dei loro bisnonni e, at…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
E qui casca l'asino - Episodio 9 (stagione 8)
5:44
5:44
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:44Vi potrà capitare di sentire alcune espressioni italiane che vedono citato l’”asino” oppure il “mulo”, fra queste: “essere testardi come un mulo” o “lavorare come un mulo”. Alcune di queste però sono piuttosto curiose, come quella che dà il titolo alla puntata “e qui casca l’asino” legata anche al “ponte d’asino”. Insomma l’asino è un protagonista …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Musica tradizionale - Episodio 8 (stagione 8)
6:52
6:52
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:52Abbiamo preso spunto dalla domanda di una nostra ascoltatrice che ci chiedeva il significato della canzone “Klama” cantata da Marco Mengoni durante un’edizione del Festival della Taranta, per raccontarvi le tradizioni musicali di alcune regioni italiane. Siamo partiti proprio dalla Puglia per parlare di taranta e pizzica, per passare poi a Napoli c…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Particelle e pronomi: CI e NE - Episodio 7 (stagione 8)
6:52
6:52
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:52Ancora grammatica?? Se non ne potete più ditecelo! Ci scrivete e noi non ne parliamo più. Provateci, davvero, ci fa piacere! Ne prendiamo spunto per i prossimi episodi…. Avete visto quante volte abbiamo usate “ci” e “ne”? In questa puntata di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ cerchiamo di spiegare al meglio come si usano queste particelle che hanno la funzione d…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Halloween - Episodio 6 (stagione 8)
5:21
5:21
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:21Halloween, da diversi anni, viene festeggiato anche in Italia. In questo episodio scoprirete che in alcune feste tradizionali italiane venivano già usate 🎃zucche svuotate con delle candele accese dentro, per far paura😱! Non solo, scoprirete che molti modi di dire hanno la zucca come protagonista: “avere sale in zucca”, “essere degli zucconi”, “dare…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
121- Come si diventa musicisti veri con Corrado Rossi
30:11
30:11
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
30:11Ciao Italiani Veri, Come state? Ci auguriamo sempre bene. Questo episodio non lo potete proprio perdere. Quando vi ricapiterà l’occasione di scoprire come si diventa dei veri musicisti se non in presenza di Corrado?😍 Sara, con la sua voce soave, che è musica per le orecchie di Max, ce lo presenta per bene. È un vero compositore che ha studiato al C…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
A me mi / Ma però: giusto o sbagliato? - Episodio 5 (stagione 8)
6:26
6:26
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:26Probabilmente vi è stato detto mille volte che non si dice "A me mi" e neanche "Ma però". Fin da piccoli queste due espressioni vengono corrette. Ma la lingua italiana è in continua evoluzione, le regole cambiano con la lingua e a volte gli errori vengono declassati. Scoprite nella puntata se anche queste due espressioni sono accettate oggigiorno. …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Pizza e birra - Episodio 4 (stagione 8)
4:55
4:55
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:55Se siete stati in Italia, sicuramente avrete mangiato una pizza e probabilmente vi è stato proposto di accompagnarla con una birra. Ma è davvero un'accoppiata vincente? E fa parte della tradizione culinaria italiana? Scopriamolo con Katia e Alessio! Capiremo insieme anche il significato di essere "costipato", cosa significa "affidarsi alla sorte" e…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Essere o avere? Episodio 3 (stagione 8)
5:45
5:45
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:45State pensando a una domanda filosofica tipo "cos'è più importante nella vita? Essere o avere?" Beh non è esattamente l'argomento di oggi, anche se può essere impegnativo allo stesso modo! Essere e avere, infatti, sono verbi ausiliari, che significa che vengono usati in combinazione con altri verbi per dare un particolare significato. Ad esempio ne…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
DARSI ALL’IPPICA - EPISODIO 2 (STAGIONE 8)
6:15
6:15
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:15Le Olimpiadi che si sono tenute la scorsa estate a Parigi ci hanno ispirato una puntata dedicata ad alcune espressioni legate al mondo dello sport. Fra queste abbiamo “appendere le scarpe al chiodo”, “alzare l’asticella” e cosa significa dare o ricevere “un colpo basso”. E poi naturalmente c’è il modo di dire che dà il nome alla puntata e cioè “dar…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
120 – Le vacanze degli Italiani Veri 2024
39:44
39:44
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
39:44Ciao Italiani Veri! Come va la vita? E le vacanze? Oggi vi raccontiamo le nostre 😊, così conoscerete più da vicino il Bel Paese 😍. Si passa dal mare alla montagna, dal nord al sud, con curiosità culturali e chicche sull'enogastronomia locale 😋. Dove di preciso? Scopriamolo insieme ascoltando l'episodio! E poi, lo sapete, non può mancare la consueta…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Pinocchio e la lingua italiana - Episodio 1 (stagione 8)
5:57
5:57
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:57Bentornati! Con questa puntata inizia l'ottava stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️! Ogni settimana, di mercoledì, pubblicheremo un nuovo episodio dedicato alla lingua italiana, dove poter approfondire nuovi termini, modi di dire, regole grammaticali e dove potersi esercitare con l'ascolto. In questa puntata potrete scoprire che "ridere a crepapelle" de…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
119 – Il banchetto nuziale con Margherita
32:38
32:38
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
32:38Ciao Italiani Veri! Siete in vacanza? "Sarete di matrimonio" quest’estate?💍 Non sarete gli unici😍. Dalle parti del nostro ospite mai visto, i matrimoni, con tanto di banchetto nuziale sono molto frequenti ad agosto. Ce lo dice Margherita, che di matrimoni se ne intende, direttamente dalla famosa Montella😉. Si è offerta pure di organizzare il matrim…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
118 – L’italiano vero più vero che c’è
28:03
28:03
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
28:03Ciao Italiani Veri, Come state ? Tutto a posto? Episodio strepitoso! In studio regna il buon umore e l’armonia, ma voi mi raccomando “acqua in bocca” su quello che sentirete. Ci sono delle chicche imperdibili da Italiano Vero che più vero non si può. Tutto merito di Sara, Paolo e Luca che se fosse per le barzellette di Max staremmo freschi😂. Alla f…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
117 – Il Galateo dei saluti con Samuele Briatore
28:19
28:19
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
28:19Ciao Italiani Veri! Come state? Potevamo anche iniziare con un bel “Buongiorno” o “Buonasera “ ma non sempre è una buona idea😉. Non parliamone di “Salve”🤦♂️. Con Max e Paolo oggi in studio c’è Samuele Briatore😍 che ci spiega il perché . È un bel ritorno questo di Samuele che ci illumina con il Galateo dei saluti. Avete avuto modo di leggere qualcu…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Interrail - Episodio 12 (stagione 7)
5:07
5:07
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:07Siamo arrivati all'ultimo episodio della settimana stagione di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️, che tornerà a settembre con una nuova entusiasmante stagione dedicata alla lingua italiana. La pausa estiva ci servirà per ricaricare le energie, studiare nuovi argomenti da trattare e anche per.... Un po' di meritate vacanze? E dove? Katia ci parlerà del suo prossi…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Pronomi relativi - Episodio 11 (stagione 7)
5:49
5:49
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:49Con l'occasione di un viaggio di lavoro a Lisbona, Katia e Alessio ci introducono al mondo dei pronomi relativi, in particolare a quelli più importanti: "che" e "cui". In questo episodio impareremo a usarli e Alessio darà anche dei suggerimenti per visitare la splendida capitale del Portogallo! 👉Ascoltate la puntata! La trascrizione la potete trova…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Parole gentili - Episodio 10 (stagione 7)
5:10
5:10
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:10Come si può consolare una persona che ha avuto una brutta giornata? Sicuramente con una parola gentile❕ In questo episodio di 🇮🇹ITALIANO ON-AIR🎙️ scopriremo alcune “parole gentili”, che vengono comunemente usate per esprimere educazione, rispetto ma anche interesse per l’altra persona. Pronti per un po’ di gentilezza? 👉Ascoltate la puntata! La tras…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Ana e la Divina Commedia - Episodio 9 (stagione 7)
5:47
5:47
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:47In questo episodio di ITALIANO ON-AIR abbiamo un'ospite speciale: Ana Rocha, insegnante di italiano in Brasile e nostra ex-studentessa. Ana ci parlerà della sua grande passione per Dante e la Divina Commedia! L'Opera di Dante Alighieri è probabilmente il libro italiano più famoso al mondo, ma la lingua in cui è scritto è il "volgare fiorentino", la…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Espressioni con i 4 elementi - Episodio 8 (stagione 7)
4:38
4:38
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:38Aria, acqua, terra e fuoco ricorrono spesso in modi di dire ed espressioni italiane. Vediamone alcune come "mettere troppa carne al fuoco", "perdersi in un bicchere d'acqua", essere "terra terra", "parlare per dare aria alla bocca" e altre ancora. Ma non solo, scopriremo anche il significato di altre parole e che cos'è una locuzione. Che aspettate?…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
116 – I verbi pronominali con “i Toms”
31:04
31:04
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
31:04Ciao Italiani Veri, buona festa del Primo Maggio a tutti noi! Massimo e Luca in studio lavorano pure oggi😍. Però è un lavoro molto piacevole. Sono in compagnia di ben due prof. Tom, uno è il nostro fedelissimo e impareggiabile ospite mai visto da New York e l’altro il nostro patron dall’Arabia Saudita! Uno fa il professore e l’altro, in questo epis…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Ristoranti - Episodio 7 (stagione 7)
4:24
4:24
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:24In Italia esistono molte tipologie di posti dove mangiare, alcuni nomi possono creare un po' di confusione. In questa puntata Katia e Alessio proveranno a chiarire le differenze fra "osteria", "trattoria", "tavola calda", "agriturismo" e soprattutto a evitare le "bettole"! Vi ricordiamo che potete ascolta la puntata di ITALIANO ON-AIR anche su YouT…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Mondo cane - Episodio 6 (stagione 7)
4:34
4:34
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:34"Mondo cane" è un'espressione che si usa per indicare un mondo malvagio, terribile. Ci sono molti modi di dire nella lingua italiana con protagonista il miglior amico dell'uomo, ma spesso il loro significato è negativo. Scopriamo alcune di queste espressioni come "freddo cane", "litigare come cane e gatto", "can che abbaia non morde", "abbaiare all…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il Giro d'Italia - Episodio 5 (stagione 7)
6:23
6:23
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:23Un episodio dedicato a uno sport molto seguito in Italia: il ciclismo. Ogni anno il "Giro d'Italia" è seguito da moltissime persone, sia in TV che in strada, dove le tappe del Giro sono sempre piene di appassionati. L'edizione 2024 è partita da Torino e nel percorso i ciclisti hanno raggiunto la collina di Superga, in ricordo del "Grande Torino", u…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
1° maggio - Episodio 4 (stagione 7)
4:48
4:48
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:48Il 1° maggio in Italia è la festa dei lavoratori, ma da dove nasce questa celebrazione, comune a diversi paesi del mondo? Lo scopriamo insieme a Katia e Alessio in questa puntata, dove parleremo anche del quadro "Il Quarto Stato" di Giovanni Pellizza da Volpedo e, naturalmente, scopriremo il significato di alcuni termini come "manifestazione", "est…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
115 – Casa e chiesa con Laura Cacchi
26:56
26:56
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
26:56Ciao italiani Veri, come avete festeggiato la santa Pasqua? Siete andati in chiesa? E per la Pasquetta avete fatto la gita fuori porta?🌸 Sembrerebbe proprio che Paolo l’abbia fatta e non sia ancora tornato! A proposito di chiesa, Max e Sara, la nostra ottava meraviglia del mondo 😍, ci presentano Laura con la quale fanno una bella chiacchierata per …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Il Negroni - Episodio 3 (stagione 7)
5:49
5:49
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:49In questo episodio parliamo del cocktail più famoso al mondo: il Negroni, che nasce in Italia oltre 100 anni fa! E precisamente a Firenze, dove il Conte Camillo Negroni, fiorentino di nascita, ma cittadino del mondo, cerca di ritrovare i sapori delle città dove ha vissuto: Londra e New York. Scopri la storia del Negroni e nuove parole della lingua …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Curiosità sulla pizza - Episodio 2 (stagione 7)
5:39
5:39
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:39Quando è stata inventata la pizza? Qual'è la città che ha ospitato la prima pizzeria fuori da Napoli? Quanti tipi di pizza esistono in Italia? La pizza è sicuramente la pietanza italiana più famosa al mondo, ma ci sono alcune curiosità che, siamo sicuri, ti sorprenderanno! Ascolta la puntata "Curiosità sulla pizza" per saperne di più. Segui il nost…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Preposizioni - Episodio 1 (stagione 7)
6:31
6:31
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
6:31Ma quanto sono difficili le preposizioni in italiano?! I nostri studenti di lingua italiana lo sanno molto bene! Ecco perché abbiamo deciso di iniziare questa stagione di ITALIANO ON-AIR con un po' di grammatica, alla scoperta dell'uso delle preposizioni che esprimono il complemento di luogo: "A" e "IN". Niente paura, grazie a Katia e Alessio, vi s…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Felice come una Pasqua - Episodio 12 (stagione 6)
4:44
4:44
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:44Perché si dice "essere felice come una Pasqua"? A ridosso della festività Cristiana vi proponiamo una puntata sui modi di dire legati alla Pasqua e alla Quaresima, e vi sveleremo perché il colore viola viene considerato un porta sfortuna per gli artisti! Questo episodio è tratto dall'articolo del nostro blog: https://blog.scuolaleonardo.com/it/2024…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
114 – Pensieri e parole intraducibili
24:58
24:58
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
24:58Ciao Italiani Veri, sapete chi trovate oggi in studio con Max, Paolo e Luca? C’è la nostra amica Linda del podcast “Pensieri e parole”. 😍 Le facciamo tutti le congratulazioni per essere diventata da poco mamma per la seconda volta!🍼❤️ Poi c’è dell’altro! Il suo e il nostro/vostro podcast sono stati segnalati da un ascoltatore alla rinomata rivista …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
L'italiano e il fascismo - Episodio 11 (stagione 6)
5:37
5:37
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:37Durante la dittatura fascista (1922-1943) anche la lingua italiana cambiò, perché il regime imponeva l'uso dell'italiano in sostituzione di parole straniere. Come sentirete in questa puntata, il risultato fu la traduzione di nomi e luoghi, nonché l'invenzione di termini, che oggi ci suonano molto buffi, a tratti anche ridicoli. Curiosi? Ascoltate l…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Orecchie o orecchi? - Episodio 10 (stagione 6)
4:44
4:44
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:44Le parole che descrivono le parti del corpo, in italiano, creano un po' di confusione, perché il singolare e il plurale può cambiare di genere, da maschile al femminile, o dal femminile al maschile. È il caso di alcune parole come "dito" che al plurale diventa "dita", oppure "labbro" che diventa "labbra" al plurale. Ma ci sono parole ancora più dif…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Giallo mimosa - Episodio 9 (stagione 6)
4:29
4:29
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
4:29L'8 marzo è la giornata internazionale della donna e, in Italia, il suo simbolo è la mimosa. Scopriamo in questa puntata che questo simbolo nasce nel lontano 1946, un anno molto importante per l'Italia. Vedremo il significato di "suffragio universale" e scopriremo che cos'è la bevanda Arlecchino. Ascoltate l'episodio per saperne di più! E da tutta …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Italiano e mitologia - Episodio 8 (stagione 6)
5:07
5:07
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:07Sapete cosa significa "tagliare la testa al toro"? Ed "essere piantati in asso"? Queste espressioni vengono tutte da storie della mitologia greca, che ha influenzato moltissimo la lingua e la cultura italiana. E se vi capitasse di aver aperto un vaso di Pandora, ricordate che la "speranza è l'ultima a morire". Scoprite tutti questi modi di dire asc…
…
continue reading
Ciao Italiani Veri, Siete tutti pronti per questo nuovo episodio? Max, Paolo e Luca sono prontissimi per commentare insieme l’avviso notato da Max sotto casa del futuro suocero. 😉 Chi è il mittente? È un personaggio con cui più o meno tutti gli italiani veri hanno spesso a che fare. Di che cosa parla questo famoso avviso? Lo scopriamo insieme cari …
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
La storia di Akiko - Episodio 7 (stagione 6)
7:26
7:26
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
7:26Da Kagawa a Piacenza: Il viaggio di Akiko tra amore, italiano e multiculturalità in Italia. Sono tantissimi gli studenti della Scuola Leonardo da Vinci che, per un motivo o per l’altro, scelgono di cambiare completamente la loro vita trasferendosi in Italia. Oggi conosciamo Akiko, una ragazza giapponese che ha studiato nella scuola di Milano divers…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
I dolci di San Valentino - Episodio 6 (stagione 6)
5:45
5:45
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:45Buon San Valentino! Nel giorno degli innamorati vogliamo deliziarvi con una puntata dedicata a due dolci molto adatti a questa festa: il Tiramisù e lo Zabaione! Due dolci un po'.... piccanti! Ma non nel senso che contengono peperoncino! Ascolta la puntata per scoprire da dove vengono questi due dolci, puoi anche leggere la loro storia sul nostro bl…
…
continue reading
![Artwork](/static/images/128pixel.png)
1
Carnevale - Episodio 5 (stagione 6)
5:13
5:13
נגן מאוחר יותר
נגן מאוחר יותר
רשימות
לייק
אהבתי
5:13Sapete che il detto "A carnevale ogni scherzo vale" ha un seguito? In questo episodio di ITALIANO ON-AIR scoprirete che l'origine di questo detto risale alla Venezia del 1096, mentre Arlecchino, Pulcinella e i loro amici vengono sempre da Venezia, ma da un altro periodo storico. Sapete cosa significa un "segreto di Pulcinella"? Scoprite questa e al…
…
continue reading