Il podcast dove si ragiona da informatici. Con Valerio Galano
…
continue reading
תוכן מסופק על ידי Brainrepo. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Brainrepo או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Player FM - אפליקציית פודקאסט
התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !
התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !
Ep.207 - Watt con Matteo Collina e Paolo Insogna (Platformatic)
MP3•בית הפרקים
Manage episode 450127685 series 2649301
תוכן מסופק על ידי Brainrepo. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Brainrepo או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
# Note dell'episodio
In questa puntata ci addentriamo nel mondo delle startup, del software open source e dell’innovazione con Matteo Collina e Paolo Insonnia di Platformatic. Insieme, riflettiamo sulla differenza tra lavoro in consulenza e sviluppo di prodotto, dove il rischio è alto, ma le possibilità di crescita e impatto sono altrettanto grandi. Matteo condivide la sua esperienza nell'avviare una startup, evidenziando i rischi finanziari e il "countdown" che ogni realtà imprenditoriale affronta fino a raggiungere la sostenibilità economica.Parliamo dell’open source, delle sfide etiche e commerciali che comporta e di come bilanciare la libertà del codice aperto con la necessità di sostenibilità economica. Matteo ci guida attraverso i tre assi fondamentali per interpretare l'open source in un contesto aziendale: la licenza, la governance, e la commerciabilità, facendo esempi pratici come Node.js, Chromium e React. Paolo aggiunge un quarto asse: l’autonomia funzionale del software rispetto alla versione commerciale, evidenziando come l'open source possa essere usato strategicamente per attrarre utenti.Abbiamo anche esplorato Watt, il nuovo application server di Platformatic, progettato per superare i limiti di scalabilità e performance di Node.js. Watt permette di eseguire più applicazioni nello stesso processo, eliminando il bisogno di comunicazioni di rete e riducendo il consumo di risorse. I nostri ospiti ci raccontano come Watt rivoluzioni l’esperienza degli sviluppatori e delle operazioni DevOps, integrando funzionalità di monitoraggio avanzate e strumenti di logging per ridurre drasticamente il consumo di memoria e ottimizzare la gestione delle risorse.Infine, riflettiamo sull'importanza dell’apprendimento continuo per gli sviluppatori, un tema caro a Matteo e Paolo, che ricordano come sia fondamentale uscire dalla propria comfort zone e rimanere curiosi, seguendo talk tecnici e approfondendo concetti fondamentali come l'event loop di Node.js.
# Paese dei Balocchi
https://www.gitbar.it/support
# Link amazon affiliato
https://amzn.to/3XDznm1
# Per favore ascoltaci usando una di queste app:https://podcastindex.org/apps
# Contatti
Ci trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
# Crediti
Le sigle sono state prodotte da MondoComputazionale
Le musiche da Blan Kytt - RSPN
Sweet Lullaby by Agnese Valmaggia
Monkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
…
continue reading
In questa puntata ci addentriamo nel mondo delle startup, del software open source e dell’innovazione con Matteo Collina e Paolo Insonnia di Platformatic. Insieme, riflettiamo sulla differenza tra lavoro in consulenza e sviluppo di prodotto, dove il rischio è alto, ma le possibilità di crescita e impatto sono altrettanto grandi. Matteo condivide la sua esperienza nell'avviare una startup, evidenziando i rischi finanziari e il "countdown" che ogni realtà imprenditoriale affronta fino a raggiungere la sostenibilità economica.Parliamo dell’open source, delle sfide etiche e commerciali che comporta e di come bilanciare la libertà del codice aperto con la necessità di sostenibilità economica. Matteo ci guida attraverso i tre assi fondamentali per interpretare l'open source in un contesto aziendale: la licenza, la governance, e la commerciabilità, facendo esempi pratici come Node.js, Chromium e React. Paolo aggiunge un quarto asse: l’autonomia funzionale del software rispetto alla versione commerciale, evidenziando come l'open source possa essere usato strategicamente per attrarre utenti.Abbiamo anche esplorato Watt, il nuovo application server di Platformatic, progettato per superare i limiti di scalabilità e performance di Node.js. Watt permette di eseguire più applicazioni nello stesso processo, eliminando il bisogno di comunicazioni di rete e riducendo il consumo di risorse. I nostri ospiti ci raccontano come Watt rivoluzioni l’esperienza degli sviluppatori e delle operazioni DevOps, integrando funzionalità di monitoraggio avanzate e strumenti di logging per ridurre drasticamente il consumo di memoria e ottimizzare la gestione delle risorse.Infine, riflettiamo sull'importanza dell’apprendimento continuo per gli sviluppatori, un tema caro a Matteo e Paolo, che ricordano come sia fondamentale uscire dalla propria comfort zone e rimanere curiosi, seguendo talk tecnici e approfondendo concetti fondamentali come l'event loop di Node.js.
# Paese dei Balocchi
- Libro consigliato: “The Mythical Man-Month” di Frederick P. Brooks
- Tool di logging: Pino
- Framework di documentazione: Diataxis
https://www.gitbar.it/support
# Link amazon affiliato
https://amzn.to/3XDznm1
# Per favore ascoltaci usando una di queste app:https://podcastindex.org/apps
# Contatti
Ci trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
# Crediti
Le sigle sono state prodotte da MondoComputazionale
Le musiche da Blan Kytt - RSPN
Sweet Lullaby by Agnese Valmaggia
Monkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
219 פרקים
MP3•בית הפרקים
Manage episode 450127685 series 2649301
תוכן מסופק על ידי Brainrepo. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Brainrepo או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
# Note dell'episodio
In questa puntata ci addentriamo nel mondo delle startup, del software open source e dell’innovazione con Matteo Collina e Paolo Insonnia di Platformatic. Insieme, riflettiamo sulla differenza tra lavoro in consulenza e sviluppo di prodotto, dove il rischio è alto, ma le possibilità di crescita e impatto sono altrettanto grandi. Matteo condivide la sua esperienza nell'avviare una startup, evidenziando i rischi finanziari e il "countdown" che ogni realtà imprenditoriale affronta fino a raggiungere la sostenibilità economica.Parliamo dell’open source, delle sfide etiche e commerciali che comporta e di come bilanciare la libertà del codice aperto con la necessità di sostenibilità economica. Matteo ci guida attraverso i tre assi fondamentali per interpretare l'open source in un contesto aziendale: la licenza, la governance, e la commerciabilità, facendo esempi pratici come Node.js, Chromium e React. Paolo aggiunge un quarto asse: l’autonomia funzionale del software rispetto alla versione commerciale, evidenziando come l'open source possa essere usato strategicamente per attrarre utenti.Abbiamo anche esplorato Watt, il nuovo application server di Platformatic, progettato per superare i limiti di scalabilità e performance di Node.js. Watt permette di eseguire più applicazioni nello stesso processo, eliminando il bisogno di comunicazioni di rete e riducendo il consumo di risorse. I nostri ospiti ci raccontano come Watt rivoluzioni l’esperienza degli sviluppatori e delle operazioni DevOps, integrando funzionalità di monitoraggio avanzate e strumenti di logging per ridurre drasticamente il consumo di memoria e ottimizzare la gestione delle risorse.Infine, riflettiamo sull'importanza dell’apprendimento continuo per gli sviluppatori, un tema caro a Matteo e Paolo, che ricordano come sia fondamentale uscire dalla propria comfort zone e rimanere curiosi, seguendo talk tecnici e approfondendo concetti fondamentali come l'event loop di Node.js.
# Paese dei Balocchi
https://www.gitbar.it/support
# Link amazon affiliato
https://amzn.to/3XDznm1
# Per favore ascoltaci usando una di queste app:https://podcastindex.org/apps
# Contatti
Ci trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
# Crediti
Le sigle sono state prodotte da MondoComputazionale
Le musiche da Blan Kytt - RSPN
Sweet Lullaby by Agnese Valmaggia
Monkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
…
continue reading
In questa puntata ci addentriamo nel mondo delle startup, del software open source e dell’innovazione con Matteo Collina e Paolo Insonnia di Platformatic. Insieme, riflettiamo sulla differenza tra lavoro in consulenza e sviluppo di prodotto, dove il rischio è alto, ma le possibilità di crescita e impatto sono altrettanto grandi. Matteo condivide la sua esperienza nell'avviare una startup, evidenziando i rischi finanziari e il "countdown" che ogni realtà imprenditoriale affronta fino a raggiungere la sostenibilità economica.Parliamo dell’open source, delle sfide etiche e commerciali che comporta e di come bilanciare la libertà del codice aperto con la necessità di sostenibilità economica. Matteo ci guida attraverso i tre assi fondamentali per interpretare l'open source in un contesto aziendale: la licenza, la governance, e la commerciabilità, facendo esempi pratici come Node.js, Chromium e React. Paolo aggiunge un quarto asse: l’autonomia funzionale del software rispetto alla versione commerciale, evidenziando come l'open source possa essere usato strategicamente per attrarre utenti.Abbiamo anche esplorato Watt, il nuovo application server di Platformatic, progettato per superare i limiti di scalabilità e performance di Node.js. Watt permette di eseguire più applicazioni nello stesso processo, eliminando il bisogno di comunicazioni di rete e riducendo il consumo di risorse. I nostri ospiti ci raccontano come Watt rivoluzioni l’esperienza degli sviluppatori e delle operazioni DevOps, integrando funzionalità di monitoraggio avanzate e strumenti di logging per ridurre drasticamente il consumo di memoria e ottimizzare la gestione delle risorse.Infine, riflettiamo sull'importanza dell’apprendimento continuo per gli sviluppatori, un tema caro a Matteo e Paolo, che ricordano come sia fondamentale uscire dalla propria comfort zone e rimanere curiosi, seguendo talk tecnici e approfondendo concetti fondamentali come l'event loop di Node.js.
# Paese dei Balocchi
- Libro consigliato: “The Mythical Man-Month” di Frederick P. Brooks
- Tool di logging: Pino
- Framework di documentazione: Diataxis
https://www.gitbar.it/support
# Link amazon affiliato
https://amzn.to/3XDznm1
# Per favore ascoltaci usando una di queste app:https://podcastindex.org/apps
# Contatti
Ci trovate su Twitter come @brainrepo oppure potete scriverci via mail su https://gitbar.it.
# Crediti
Le sigle sono state prodotte da MondoComputazionale
Le musiche da Blan Kytt - RSPN
Sweet Lullaby by Agnese Valmaggia
Monkeys Spinning Monkeys by Kevin MacLeod
219 פרקים
כל הפרקים
×ברוכים הבאים אל Player FM!
Player FM סורק את האינטרנט עבור פודקאסטים באיכות גבוהה בשבילכם כדי שתהנו מהם כרגע. זה יישום הפודקאסט הטוב ביותר והוא עובד על אנדרואיד, iPhone ואינטרנט. הירשמו לסנכרון מנויים במכשירים שונים.