תוכן מסופק על ידי Lituraterre. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Lituraterre או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Player FM - אפליקציית פודקאסט התחל במצב לא מקוון עם האפליקציה Player FM !
Get fresh NerdWallet data on what your points and miles are really worth in 2025 — and why the answer might change how you book travel. Should you take a $650 flight voucher or 32,500 miles? How much are your points and miles actually worth? Hosts Sally French and Meghan Coyle break down the latest NerdWallet valuations to help you make smarter redemption choices. But first, they cover the week’s biggest travel headlines, including Southwest Airlines’ new partnership with EVA Air, Frontier’s companion certificate promotion and status match, and JetBlue opening up award bookings with Condor Airlines. Then, travel Nerd Craig Joseph joins Meghan to discuss NerdWallet’s latest airline, hotel, and credit card point valuations, with tips and tricks on comparing loyalty programs, maximizing transfer partners, and deciding when cash is more valuable than points. They also discuss the impact of devaluations, how close-in bookings can save you points, and why premium cabins can sometimes offer outsized redemption value. Plus: Craig’s hot take on airport lounges. Card benefits, terms and fees can change. For the most up-to-date information about cards mentioned in this episode, read our reviews: Is the Frontier Airlines World Mastercard Worth Its Annual Fee? https://www.nerdwallet.com/article/travel/is-the-frontier-airlines-world-mastercard-worth-its-annual-fee Citi Strata Credit Card Review: Solid Rewards for No Annual Fee https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-strata Citi Double Cash Review: A Solid Choice for Everyday Spending https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-double-cash Citi Custom Cash Card Review: Low-Maintenance 5% Cash Back https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-custom-cash Citi Strata Premier: Big Rewards Across Top Spending Categories https://www.nerdwallet.com/reviews/credit-cards/citi-strata-premier Is the New Alaska Atmos Summit Card Worth a $395 Annual Fee? https://www.nerdwallet.com/article/travel/is-the-alaska-airlines-atmos-summit-card-worth-its-annual-fee Resources discussed in this episode: Airline Miles vs. Cash Calculator https://www.nerdwallet.com/article/travel/calculator-should-you-book-a-flight-with-cash-or-miles How Much Are Travel Points and Miles Worth in 2025? https://www.nerdwallet.com/article/travel/airline-miles-and-hotel-points-valuations Want even more tips and tricks to get the most out of your travel dollars? Subscribe to TravelNerd , our free newsletter designed to help you crack the code on spending less on your travel. In this episode, the Nerds discuss: points and miles valuation, airline miles value, hotel points value, credit card points value, Southwest EVA Air partnership, Frontier Companion Certificate, JetBlue Condor award booking, Citi American Airlines transfer, Amex Membership Rewards value, Capital One points value, Bilt points value, Hyatt points value, Hilton points value, Marriott points value, Wyndham points value, IHG points value, Alaska miles value, JetBlue points value, American Airlines miles value, United miles value, Southwest points value, Virgin Atlantic miles value, ANA miles value, Avianca LifeMiles value, best way to use Amex points, best way to use Citi points, best way to use Capital One points, use cash or points for flights, last minute award flight value, premium cabin redemption value, economy flight points value, airline devaluation, hotel point devaluation, cash vs points travel booking, when to transfer credit card points, how to maximize travel rewards, and NerdWallet points and miles calculator. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices…
תוכן מסופק על ידי Lituraterre. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Lituraterre או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Lituraterre è una trasmissione sulle novità letterarie, la pubblicistica culturale e gli eventi affini a Milano. A succedersi saranno informazioni e commenti dal mondo dei libri e del dibattito contemporanei, alleggeriti da rubriche satiriche e di “finta critica letteraria”.
תוכן מסופק על ידי Lituraterre. כל תוכן הפודקאסטים כולל פרקים, גרפיקה ותיאורי פודקאסטים מועלים ומסופקים ישירות על ידי Lituraterre או שותף פלטפורמת הפודקאסט שלהם. אם אתה מאמין שמישהו משתמש ביצירה שלך המוגנת בזכויות יוצרים ללא רשותך, אתה יכול לעקוב אחר התהליך המתואר כאן https://he.player.fm/legal.
Lituraterre è una trasmissione sulle novità letterarie, la pubblicistica culturale e gli eventi affini a Milano. A succedersi saranno informazioni e commenti dal mondo dei libri e del dibattito contemporanei, alleggeriti da rubriche satiriche e di “finta critica letteraria”.
Attraverso una selezione di racconti che abbracciano la maggior parte della produzione di Octavia Spencer, BigSur apre una finestra nell’affascinante mondo di una delle scrittrici di fantascienza più importanti, ricchi di interrogativi sull’avvenire umano e la natura stessa dell’uomo. Una lettura straniante, ansiogena ma comunque piacevole, grazie alle straordinarie capacità narrative della Butler. Ne parlano Elena e Sabrina, entrambe conquistate.…
Per la prima puntata della nuova stagione di Lituraterre abbiamo scelto il nuovo romanzo di Kazuo Ishiguro, che, come noi, ritorna sulla scena letteraria dopo un lungo silenzio. Se anche voi, come Ishiguro, guardate al futuro dell'intelligenza artificiale con molta angoscia ma anche un po' di speranza, accompagnate Sabrina, Elena e Mike nelle struggenti pagine di Klara e il Sole , edito da Einaudi nel maggio 2021. Quello che invece non potrete sentire sono le canzoni - che vi sia di lezione per iniziare a sentirci live il lunedì pomeriggio dalle 15:00 alle 16:00 - ma non preoccupatevi, potete sempre interrompere l'ascolto per godervi la nostra playlist a tema "a volte ritornano" - assicurandovi di tornare alla puntata subito dopo!…
In quest'ultima puntata di Lituraterre, Sofia e Cristiana danno il loro parere su uno dei candidati al LXXV Premio Strega 2021. "Cara pace" di Lisa Ginzburg, edito da Ponte alle Grazie, ripercorre l'infanzia esplosa di due sorelle seguendo il punto di vista e i ricordi di una delle due, partendo dall'abbandono subito da bambine da parte di entrambi i genitori per giungere al loro presente di donne che cercano di trovare un equilibrio per se stesse, tra di loro e nelle loro relazioni. Punto nevralgico del racconto è, quindi, il rapporto di sorellanza fatto di simbiosi e ricerca di distacco, con la consapevolezza da parte di entrambe di essere «un'addizione di un'uguale mancanza».…
"Ebbene! Mi sembra di emergere un poco da questa fiacchezza oggi, non so dirti perché. Forse gli orrori del mondo esterno (tribunali locali e roba simile) cominciano a farsi più presenti, e non si può davvero starsene immobili di fronte ad essi. Ad ogni modo, eccomi qui, evidentemente con una penna in mano, a scrivere una lettera: chi l'avrebbe mai detto! Il problema è che ci sarebbe così tanto da scrivere che non riesco a immaginare di scrivere alcunché." Virginia Woolf e Lytton Strachey si sono scritti lettere per venticinque anni. Hanno discusso di tutto: amicizie, lavoro, pettegolezzi, viaggi e incontri. Chiara Valerio e Alessandro Giammei curano la prima edizione italiana completa delle lettere scambiate dai due scrittori dal 1906 al 1931, ritrovate presso archivi in vari fondi internazionali. Marta ed Elena ve ne parlano nella nuova puntata su Spotify, buon ascolto!…
In occasione dell'8 marzo vi teniamo compagnia con una nuova puntata di Lituraterre. Arianna e Sabrina presentano "Insegnare a trasgredire. L'educazione come pratica della libertà", una nuova raccolta di saggi di Bell Hooks, pubblicata in Italia da Meltemi nel 2020, all'interno della collana Culture radicali diretta dal gruppo Ippolita. Un lavoro originariamente pubblicato in inglese nel 1994, fino ad ora mai tradotto in italiano, contenente una fitta trama di spunti che risultano ancora oggi estremamente attuali. Al centro, come suggerisce il titolo, il tema dell'educazione, intesa appunto come pratica di libertà: la classe come luogo fisico da rivoluzionare, da trasformare in una comunità aperta di apprendimento. A partire da questo presupposto lo sviluppo di una serie di riflessioni che si fondano sulla convinzione che l'educazione non sia di fatto mai una pratica politica neutra, e che si muovono all'interno di diverse tematiche riguardanti il genere, la razza e la classe.…
Nella nostra nuova puntata, Cristiana e Bob vi condurranno nella Casa, un labirinto di saloni, statue, maree, stormi di albatri e gabbiani scaturito dalla penna di Susanna Clarke. Ci smarriremo assieme al suo protagonista, Piranesi, e al suo unico compagno, l’Altro, nel mappare questo mondo ignoto, in cerca della Conoscenza degli Antichi. Tra richiami a incisioni del ‘700 e allucinazioni di poeti romantici, presenteremo questa imperdibile novità fantasy edita in Italia per la collana Lainya di Fazi Editore. Ascoltate il podcast per immergervi nel nostro viaggio!…
In questa nuova puntata Arianna ed Elena vi traghettano all'interno di una dimensione profondamente coinvolgente: l'universo di D. Hunter, in Chav . Solidarietà coatta , edito da Edizioni Alegre e parte della collana Working Class. Si naviga all'interno di una scrittura a metà tra il memoir e la riflessione politica e sociale, dove si intersecano una pluralità di tematiche che hanno come base di partenza la questione di classe.…
Lituraterre, il nostro rotocalco di informazione letteraria e novità editoriali, questo lunedì vi propone due chiacchierate per due titoli: La figlia unica di Guadalupe Nettel, edito da La nuova frontiera, e Pazzo per l’opera, istruzioni per l’abuso del melodramma di Alberto Mattioli, per Garzanti. Nettel ci accompagna all’interno del rapporto tra due amiche alle prese, da prospettive diverse, con la questione della maternità. Mattioli ci conduce per mano attraverso il mondo del melodramma, tra termini tecnici, problemi antichi e moderni, cantanti amati, per dimostrare perché non possiamo fare a meno di un’arte così antica e tanto attuale. Due consigli per tenervi compagnia tra la sera di Sant’Ambrogio e la prossima puntata di Lituraterre, tra quindici giorni. Buon ascolto, e buona lettura.…
In questo episodio di Lituraterre sono stati recensiti tre libri: "Cercami" (Guanda) di André Aciman da Paolo Castellano, Veronica Colombo e Sofia Mazzoni; "Cronofagia" (D Editore) di Davide Mazzocco da Arianna Preite e Sheila Khan; "Il regno corrotto" (Mondadori) di Leigh Bardugo da Giorgia Demuro. Ha presentato Elena De Luca. Alla regia invece Michele Polletta.…
Giorgia Demuro ha recensito "Sei di corvi" di Leigh Bardugo.***A Ketterdam, vivace centro di scambi commerciali internazionali, non c'è niente che non possa essere comprato e nessuno lo sa meglio di Kaz Brekker, cresciuto nei vicoli bui e dannati del Barile, la zona più malfamata della città, un ricettacolo di sporcizia, vizi e violenza. Kaz, detto anche Manisporche, è un ladro spietato, bugiardo e senza un grammo di coscienza che si muove con disinvoltura tra bische clandestine, traffici illeciti e bordelli, con indosso gli immancabili guanti di pelle nera e un bastone decorato con una testa di corvo. Uno che, nonostante la giovane età, tutti hanno imparato a temere e rispettare. Un giorno Brekker viene avvicinato da uno dei più ricchi e potenti mercanti della città e gli viene offerta una ricompensa esorbitante a patto che riesca a liberare lo scienziato Bo Yul-Bayur dalla leggendaria Corte di Ghiaccio, una fortezza considerata da tutti inespugnabile. Una missione impossibile che Kaz non è in grado di affrontare da solo. Assoldati i cinque compagni di avventura – un detenuto con sete di vendetta, un tiratore scelto col vizio del gioco, uno scappato di casa con un passato da privilegiato, una spia che tutti chiamano lo "Spettro", una ragazza dotata di poteri magici –, ladri e delinquenti con capacità fuori dal comune e così disperati da non tirarsi indietro nemmeno davanti alla possibilità concreta di non fare più ritorno a casa, Kaz è pronto a tentare l'ambizioso quanto azzardato colpo. Per riuscirci, però, lui e i suoi compagni dovranno imparare a lavorare in squadra e a fidarsi l'uno dell'altro, perché il loro potenziale può sì condurli a compiere grandi cose, ma anche provocare grossi danni... Finalmente arriva in Italia il primo romanzo della duologia che ha consacrato Leigh Bardugo come una delle voci più talentuose e autorevoli della narrativa fantasy. Una serie ambientata in un mondo articolato e straordinario, il GrishaVerse, dove si muovono personaggi sapientemente costruiti e sfaccettati. Una storia avventurosa ricca di colpi di scena che vi mancherà nell'istante stesso in cui avrete letto l'ultima pagina.…
Arianna Preite ed Elena De Luca recensiscono "Confidenza" (Einaudi) di Domenico Starnone. ***Pietro vive con Teresa un amore tempestoso. Dopo l’ennesimo litigio, a lei viene un’idea: raccontami qualcosa che non hai mai detto a nessuno – gli propone -, raccontami la cosa di cui ti vergogni di più, e io farò altrettanto. Così rimarremo uniti per sempre. Si lasceranno, naturalmente, poco dopo. Ma una relazione finita è spesso la miccia per quella successiva, soprattutto per chi ha bisogno di conferme. Così, quando Pietro incontra Nadia, s’innamora all’istante della sua ritrosia, della sua morbidezza dopo tanti spigoli. Pochi giorni prima delle nozze, però, Teresa magicamente ricompare. E con lei l’ombra di quello che si sono confessati a vicenda, quasi un avvertimento: «Attento a te». Da quel momento in poi la confidenza che si sono scambiati lo seguirà minacciosa: la buona volontà poggia sulla cattiva coscienza, e Pietro non potrà mai più dimenticarlo. Anche perché Teresa si riaffaccia sempre, puntualmente, davanti a ogni bivio esistenziale. O è lui che continua a cercarla? Dopo il successo internazionale di Lacci e Scherzetto , Domenico Starnone aggiunge una pagina potente al suo lavoro di scavo sull’ambivalenza delle persone e delle relazioni. Con uno sguardo insieme complice e distaccato, e la leggerezza lancinante che possiedono soltanto le grandi narrazioni, ci racconta di un uomo inadeguato a se stesso e alle proprie ambizioni. Ma in realtà ci racconta di noi, di quanto sismico sia il terreno su cui si regge la costruzione della nostra identità.…
Sabrina Bazzocchi, Selena Lamenosa Ferrario e Sofia Mazzoni hanno recensito "Il pozzo" (Iperborea) di Regina Ezra. ***Nella quiete incantata di un lago della campagna baltica, durante un’estate dei primi anni Settanta, Rūdolfs, medico di Riga, assapora la sua vacanza solitaria. Costretto a chiedere in prestito una barca in un antico casale, vi trova una donna esile, scalza, in camicetta e pantaloni consunti, lo sguardo sfuggente e impenetrabile che a tratti tradisce una segreta inquietudine, i modi ritrosi che senza volerlo emanano una grazia ammaliante. È Laura, che lì vive con i suoi due bambini insieme alla suocera Alvīne e alla cognata Vija, in un gineceo percorso da tensioni sotterranee e tenere complicità nell’ingombrante assenza di Ričs, in carcere per un omicidio accidentale. Ričs il figlio ribelle di Alvīne, erede di una tragica saga famigliare che ha attraversato il passato nazista e il presente sovietico della Lettonia. Ričs il marito che Laura, nella distanza, ha scoperto di non amare, ma che attraverso la distanza la incatena al ruolo soffocante di moglie devota. Nel succedersi dei giorni e degli incontri apparentemente innocui intorno al lago, fra Rūdolfs e Laura nasce un’intesa di sguardi e di anime sempre più fremente, un bruciante desiderio di vicinanza che si nutre di silenzi carichi di attesa, piccoli gesti che parlano, mani che si sfiorano e per un attimo credono di potersi afferrare. Con una prosa vivida e raffinatissima, capace di rendere l’incanto di un istante e il potere evocativo di un dettaglio, Il pozzo racconta un mondo circondato dall’acqua e avvolto dai lunghi crepuscoli dell’estate nordica, una realtà fluida e sfumata come lo sono i rapporti umani e i paesaggi interiori in cui ci immerge, tra gli effetti più sottili della solitudine e del desiderio.…
Roberto Rossi ha recensito "La macchina del vento" (Einaudi) di Wu Ming 1 ai microfoni di Radio Statale. ***Isola di Ventotene, colonia di confino degli antifascisti, 1939. Erminio è un giovane socialista, ex studente di Lettere a Bologna. Voleva fare la tesi sui mari d’Italia nei miti greci e adesso, ironia della sorte, è segregato su uno scoglio nel Tirreno, di fronte alla dimora della maga Circe, dove rischia di impazzire. Per non cedere, Erminio guarda all’esempio di un compagno piú anziano, un uomo carismatico e tenace, da dieci anni prigioniero del regime. Si chiama Sandro Pertini. Una mattina d’autunno, dal piroscafo Regina Elena sbarca in catene Giacomo, un nuovo confinato. È un fisico romano e ha un segreto. Anzi, piú di uno. Mentre l’Italia entra in guerra e la guerra travolge l’Italia, le stranezze di Giacomo e i misteri sul suo conto influenzano Erminio, innescando una reazione a catena e trasformando l’isola in un crocevia di epoche e mondi. Perché a Ventotene ci sono anarchici, utopisti, futuri partigiani, costituenti, pionieri dell’Europa unita… Ma c’è chi sogna ancor piú in grande di loro.…
Clara De Andreis e Silvia De Martis hanno recensito "La luna a forma di spada" (Edizioni del Gattaccio) di Mao Wen ai microfoni di Radio Statale. ***Una melodia struggente e triste eppure densa di fascino, ascoltata in un parco e suonata su uno strumento tradizionale cinese fa incontrare persone di età, esperienze, provenienze molto differenti. Questo romanzo segue da vicino ciascuna di queste persone, narra le situazioni drammatiche in cui si vengono a trovare, di affetti spezzati, di persecuzioni nel proprio stesso Paese, della fuga di donne e uomini residenti nella Cina di allora e in Europa. Di nostalgia, di solitudine, del lento ricostruirsi di legami con altri, la propria storia, le proprie lingua e cultura. Con se stessi. Lungo il tempo egli eventi avvenuti in Cina fra il 1957 e il 1989. Oggi della Cina si parla ogni giorno: di geopolitica, di economia, di finanza. Poco della sua storia recente e antica, pressoché niente della sua letteratura. Questo libro vuole invece farlo, facendo letteratura. Avvicinandoci cioè alle persone, alle complicazioni della vita, allo sguardo soggettivo e intimo di chi ha attraversato eventi storici – anche tremendi – della Cina contemporanea. Con gli occhi, la mente e il cuore di chi li ha vissuti in prima persona. Inoltre: a differenza di altri Paesi occidentali, in Italia sono pressoché inesistenti libri scritti da autori di origine cinese, quando invece la presenza cinese in Italia supera ormai il secolo. Il libro si propone anche come occasione di approfondimento per chi studia la lingua: esce infatti in italiano con l’originale cinese a fronte. E, per quest’ultimo aspetto, vuole essere un segno di riconoscenza per l’ottima Scuola di Lingue del Comune di Milano-Lingue in Comune, di via Beroldo, che ha fatto incontrare coloro che hanno realizzato questo libro (autore, traduttrice, curatrice, editore).…
Caterina Cerio, Cristiana Stucchi e Michela la Grotteria recensiscono "L'evento" di Annie Ernaux, pubblicato da L'orma editore. ***Nel 1963, in seguito a un’analisi del sangue, Annie Ernaux scopre di essere incinta e decide di interrompere la gravidanza. L’aborto è illegale in Francia – addirittura la parola stessa è bandita, non ha un suo «posto nel linguaggio» – e la giovane Annie è costretta a seguire vie clandestine. La lotta per questo diritto non ancora divenuto tale e lo scontro con un universo clinico e sociale «che impedisce alla donna di dirsi e di pensarsi» sono al cuore di questo spietato libro della grande autrice francese.…
In questa puntata di Lituraterre, programma radiofonico di Radio Statale, gli speaker Caterina Cerio, Cristiana Stucchi e Michela La Grotteria hanno parlato del libro "L'evento" (L'orma editore) di Annie Ernaux. Nel secondo blocco hanno invece preso la parola Clara De Andreis e Silvia De Martis per analizzare "La luna a forma di spada" (Edizioni del Gattaccio) di Mao Wen. Infine Roberto Rossi ha espresso il suo giudizio su "La macchina del vento" (Einaudi) di Wu Ming 1. Ha condotto la puntata Sara Casiraghi con il supporto di Michele Polletta alla regia.…
Giorgia Demuro e Arianna Preite raccontano ai microfoni di Radio Statale "P. La mia adolescenza trans", pubblicato da Feltrinelli. ***Dopo "Romanzo esplicito", Josephine Yole Signorelli alza la posta in gioco, decidendo di raccontare se stessa e la propria storia con brutale onestà. Ed è la storia di un adolescente alla scoperta della propria identità di genere, negli "anni zero". L'accettazione del proprio corpo sullo sfondo di scuola, bullismo, vita familiare e sociale, sballi, incontri in rete, sesso e "cupio dissolvi". E infine la consapevolezza e la trasformazione, l'amore - prima di tutto verso di sé.…
In questo episodio Giorgia Demuro e Arianna Preite raccontano ai microfoni di Radio Statale "P. La mia adolescenza trans" di Fumetti Brutti, pubblicato da Feltrinelli. Paolo Castellano e Sabrina Bazzocchi invece analizzano "I ragazzi della Nickel" di Colson Whitehead, pubblicato da Mondadori. Infine, nell'ultima parte del programma, Michele Polletta ha parlato di racconto sportivo, citando "Le voci della domenica" (Bolis edizioni) di Roberto Pelucchi e "Radiogol" (Il Saggiatore) di Roberto Cucchi . Ha presentato e condotto Michele Farina (Drago di fuoco).…
Cristiana Stucchi e Michela La Grotteria recensiscono "Macchine come me" di Ian McEwan, pubblicato da Einaudi. ***Con l’eredità che gli ha lasciato sua madre, Charlie Friend avrebbe potuto comprare casa in un quartiere elegante di Londra, sposare l’affascinante vicina del piano di sopra, Miranda, e coronare con lei il sogno di una tranquilla vita borghese. Ma molte cose, in questo 1982 alternativo, non sono andate com’era scritto. La guerra delle Falkland si è conclusa con la sconfitta dell’Inghilterra e i quattro Beatles hanno ripreso a calcare le scene. E con l’eredità Charlie ci ha comprato una macchina. Bellissima e potente, dotata di un nome e di un corpo, la macchina ha intelligenza e sentimenti e una coscienza propri: è l’androide Adam, creato dagli uomini a loro immagine e somiglianza. La sua stessa esistenza pone l’eterna domanda: in cosa consiste la natura umana? Londra, un altro 1982. Nelle isole Falkland infuriano gli ultimi fuochi della guerra contro l’Argentina, ma per le vie della città non sventoleranno le bandiere della vittoria. I Beatles si sono da poco ricostituiti e la voce aspra di John Lennon continua a diffondersi via radio. Anche il meritorio decrittatore del codice Enigma, Alan Turing, è scampato alla morte precoce, e i suoi studi hanno reso possibili alcune delle conquiste tecnologiche di questi «altri» anni Ottanta, dalle automobili autonome ai primi esseri umani artificiali. Fra chi non resiste alla tentazione di aggiudicarsi uno dei venticinque prototipi esistenti nel mondo, dodici Adam e tredici Eve, c’è Charlie Friend. Certo, un grosso investimento per un trentaduenne che si guadagna da vivere comprando e vendendo titoli online. Ma Charlie è convinto che quel suo Adam bellissimo, forte, capace in tutto, «articolo da compagnia, sparring partner intellettuale, amico e factotum» secondo le promesse dei costruttori, gli sarà di grosso aiuto con l’affascinante ma sfuggente Miranda, la giovane vicina del piano di sopra. Per certi versi non ha torto. Il primo non-uomo ha accesso a tutto quello che si può sapere, dalla soluzione del problema matematico P e NP, all’influenza di Montaigne su Shakespeare, fino al modo di vincere le resistenze di Miranda e penetrarne il segreto. Un segreto complicato e doloroso che, quando emerge, pone ciascuno di fronte a un dilemma etico lacerante. Ma la legge piú inviolabile dell’androide recita: «Un robot non può recar danno a un essere umano né può permettere che, a causa del proprio mancato intervento, un essere umano riceva danno». E per un’intelligenza artificiale tanto sofisticata da anteporre la coscienza alla scienza, il concetto di danno può essere piú profondo e micidiale di quel che appare.…
Michele Farina e Paolo Castellano recensiscono ai microfoni di Radio Statale il libro "Storie vere e verissime" di Ermanno Cavazzoni, pubblicato da La Nave di Teseo. *** “In questo libro tutto ciò che è raccontato è vero, i personaggi citati sono esistiti, qualcuno esiste ancora, e per sincerarsene, a chi lo chiede posso fornire i recapiti. Se qualcosa somiglia alla realtà è perché ne è un ritratto fedele, niente nomi fasulli, niente invenzioni, ce n’è abbastanza nel mondo da dire senza aggiungere fatti o vicende inesistenti e gonfiarli fino a farne un romanzo. Questa quindi non è narrativa di finzione, come si usa dire, ma la semplice e limpida realtà raccontata realisticamente. Se per caso qualcosa fa ridere, non è colpa mia, è il mondo che è comico.” Dalle carriere politiche fallimentari ai risvolti meschini delle religioni; dai dubbi sull'aldilà alle speranze nei confronti degli alieni; dalle merde di cane al corteggiamento nell'era di internet, passando per galassie, dittatori, grandi scrittori: Ermanno Cavazzoni costruisce storie verissime e incredibili, legate dalla sua ironia quieta e implacabile.…
Giulia Marchina analizza la raccolta di poesie "L'ultimo spegne la luce" di Nicanor Parra, pubblicato da Bompiani. *** Se c’è un poeta latinoamericano che gode di un credito indiscusso per l’originalità, la qualità e l’irriverente costanza del suo impegno letterario, è senz’altro Nicanor Parra. Nei suoi ottant’anni di scrittura questo fondamentale autore cileno ha saputo condurre agli estremi le possibilità della creatività in versi, inaugurando il genere dell’antipoesia e riuscendo a scardinare dall’interno il sistema delle lettere sudamericane grazie a una beffarda, ostinata azione corrosiva. Tradotto da Allen Ginsberg e Lawrence Ferlinghetti, amatissimo dal conterraneo Bolaño, considerato in America “essenziale come Walt Whitman”, vincitore dei principali premi letterari in lingua spagnola, Parra è ancora poco noto al pubblico italiano. La presente antologia, la più ampia mai apparsa in Italia, vuole colmare questa lacuna.…
In un torrido pomeriggio milanese, Sara e Caterina parlano di due libri per l'infanzia "Ali nere" di Alberto Melis e "Il pavee e la ragazza" di Siobhan Dowd. Nella seconda parte della puntata "Bugie e altri racconti morali" di J.M. Coetzee a cura di Sabrina ed Elia. Per finire, la rubrica sportiva di Zio Mike: LituraTor. Ha presentato Paolo.…
Nell'ultima puntata di Lituraterre abbiamo avuto in studio Andrea Gessner, editore di Nottetempo, che ha dialogato insieme ai nostri redattori sul nuovo libro di Georges Perec, "L'attentato di Sarajevo". Nella seconda parte le nostre ragazze, Caterina, Cristiana e Sara, ci hanno invece presentato l'ultimo numero di Effe - Periodico di Altre Narrartività, edito da Flanerì.…
ברוכים הבאים אל Player FM!
Player FM סורק את האינטרנט עבור פודקאסטים באיכות גבוהה בשבילכם כדי שתהנו מהם כרגע. זה יישום הפודקאסט הטוב ביותר והוא עובד על אנדרואיד, iPhone ואינטרנט. הירשמו לסנכרון מנויים במכשירים שונים.